Flash

RICHIESTE BIBLIOTECA DI ATENEO - Scadenza 29 ottobre 2021

Il Servizio Biblioteca comunica che docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo possono segnalare titoli di libri, periodici o altre risorse bibliografiche per richiederne l’acquisto da parte della Biblioteca di Ateneo.

Le segnalazioni dovranno pervenire a biblioteca@uniroma4.it entro venerdì 29 ottobre 2021 e saranno vagliate dai membri del Comitato Biblioteca, ognuno per la sezione dipartimentale di competenza.

CONVEGNO "CUORE D'ATLETA E CARDIOMIOPATIE: FOCUS SULL'ADOLESCENTE"

Sabato 16 ottobre 2021, presso l’Aula Magna della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma, con la Presidenza del Prof.  Giacomo Frati e la Direzione Scientifica della Prof.ssa Elena Cavarretta, si terrà il Convegno Cuore d'Atleta e Cardiomiopatie: focus sull'adolescente.

Saranno oggetto del Simposio tematiche multidisciplinari attinenti all'aritmologia clinica, all'imaging cardiovascolare non invasivo, alla genetica, all'anatomia patologica e verranno discussi casi clinici di Cardiologia dello sport.

IDEA BATTLE II - PREMIO NAZIONALE PER STARTUP

L’incubatore e acceleratore di imprese Cesenalab lancia Idea Battle II, seconda edizione del Premio Nazionale per startup, concorso di idee, organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole Italia.

Il Premio ha l’obiettivo di stimolare la creatività delle imprese, invitandole a presentare progetti ad alto contenuto di innovazione ed è rivolto a persone singole o team, startup non ancora costituite, o costituite da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando.

NOMINA COMITATO DI ATENEO PER LA RICERCA (CAR)

A seguito della delibera adottata dal Senato Accademico nella seduta del 28 luglio 2021, con Decreto Rettorale del 29 luglio 2021 è stato nominato il Comitato di Ateneo per la Ricerca (CAR) che risulta così composto:

Prof. Paolo Borrione - Presidente

Prof.ssa Laura Capranica - Componente

Prof. Luca Mallia - Componente

Prof.ssa Maria Pia Pignalosa - Componente

Dr.ssa Ilenia Bazzucchi - Componente

PROGETTO “HAPPY BONES”

Venerdì 16 luglio 2021 alle ore 10,30 presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” (Complesso Palestre Femminili - piazza Lauro De Bosis 4) verrà presentato dal Responsabile Scientifico Prof. Attilio Parisi “Happy Bones”, progetto co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ SPORT.

L’iniziativa è promossa dal nostro Ateneo che coordina un partenariato di 2 organizzazioni italiane (oltre l’Università, l’Associazione ISES - no profit per lo scambio di buone pratiche a livello europeo) e 4 europee (Bulgaria, Romania, Spagna e Turchia).

MAKER FAIRE ROME 2021 - Call for Universities and Research Institutes - Candidature entro 15 luglio 2021

Maker Faire Rome - The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, torna dall’8 al 10 ottobre 2021 con una formula ibrida in cui una parte di attività si svolgerà in presenza, nel rispetto delle normative e delle misure di sicurezza in vigore al momento della realizzazione, e una parte in formato digitale, multicanale e virtuale. 

PROGETTO EUROPEO EDMEDIA

Il 26 maggio 2021, l’Università di Roma “Foro Italico” ha organizzato la conferenza finale del progetto Europeo EdMedia (603456-EPP-1-2018-1-LT-SPO-SCP) che ha raggiunto il duplice obiettivo di sviluppare:

1) raccomandazioni per l'attuazione delle linee guida europee sulla doppia carriera dell’atleta attraverso un'analisi dell'immagine degli studenti-atleti formata dai media, e del divario tra la pratica e le linee guida dell’UE in cinque Stati Membri;

PREMIO L’ORÉAL-UNESCO "FOR WOMEN IN SCIENCE"

Al via il Premio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”, edizione internazionale 2022, dedicata alle “Scienze della vita e ambientali”.

Si tratta del primo premio interamente dedicato alle donne che operano in ambito scientifico e che oggi si inserisce in un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica femminile a livello internazionale e sul riconoscimento dell’impegno delle ricercatrici di tutto il mondo. Grazie ad esso, dal 1998 a oggi ben 3.600 ricercatrici in 118 Paesi sono state sostenute nel loro percorso di carriera.

Pagine

Abbonamento a Flash