Flash

SEMINARIO DI ATENEO "A LEZIONE CON... IL RESPONSABILE DELLA PERFORMANCE E RICERCA DELLA FIGC"

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 12,00 presso il Salone d’Onore (piazza Lauro De Bosis 15, Roma), si terrà il Seminario di Ateneo “A lezione con… il Responsabile della Performance e Ricerca della FIGC”.

Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute di Ateneo in collaborazione con la Fondazione Universitaria Foro Italico e la Polisportiva Universitaria Foro Italico ASD, sarà tenuto dal Prof. Valter Di Salvo.

SEMINARIO DI ATENEO "COSA VUOL DIRE BENESSERE ORGANIZZATIVO"

Giovedì 30 marzo 2023 dalle 10,30 alle 12,00 presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” (Complesso Palestre Femminili) il Prof. Arnaldo Zelli terrà il seminario tematico “Cosa vuol dire benessere organizzativo”.

Il seminario, che prende spunto da una recente indagine svolta nell’ambito dell’Ateneo per il miglioramento del benessere organizzativo e della qualità della vita lavorativa, è rivolto a tutto il personale docente e tecnico-amministrativo.

SEMINARIO DI ATENEO “GIOCANDO S’IMPARA. PERCORSI DI INCLUSIONE TRA DIRITTI E ACCESSIBILITÀ”

Martedì 13 dicembre 2022 alle ore 15,00 presso la Sala Rossa (Complesso Piscine Foro Italico, Via L. Franchetti 1) si terrà il seminario dal titolo “Giocando s'impara. Percorsi di inclusione tra diritti e accessibilità”, promosso dall’Università “Foro Italico” in collaborazione con la SIPeS - Società Italiana di Pedagogia Speciale.

PREMIO L’ORÉAL-UNESCO “FOR WOMEN IN SCIENCE”

Al via la ventunesima edizione del Premio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”, rivolto alle giovani ricercatrici under 35.

Nato nel 1998 su iniziativa di L’Oréal e UNESCO, “For Women in Science” è stato il primo Premio internazionale dedicato alle donne che operano nel settore scientifico. Oggi si inserisce nell’ambito di un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica a livello internazionale e volto a riconoscere l’operato delle ricercatrici di tutto il mondo.

RICERCA SCIENTIFICA - SEMINARIO "TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E RUOLO DEI RICERCATORI"

Giovedì 24 novembre dalle 14,00 alle 19,00 presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” (Complesso Palestre Femminili) si terrà un seminario sul tema: “Trasferimento tecnologico e ruolo dei ricercatori”.

Il seminario, organizzato da Netval, rete che riunisce gran parte delle università Italiane sul tema della valorizzazione della ricerca (https://netval.it/), sarà tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Patrono, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

UNIForoItalico SPORT DAY

Sabato 8 ottobre 2022 dalle 9,30 alle 13,30 l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” si apre al territorio mettendo a disposizione le proprie competenze per una giornata di sport all’insegna dell’attività fisica, della salute e del divertimento.

LECTIO MAGISTRALIS “SPORTS MANAGEMENT: MAIN EVIDENCES IN THE ITALIAN SYSTEM”

Mercoledì 14 settembre 2022, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” (piazza Lauro de Bosis 4) la prof.ssa Francesca Vicentini, titolare della cattedra di Economia e gestione d’impresa dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Sports Management: Main Evidences in the Italian System”.

RICHIESTE BIBLIOTECA DI ATENEO - Scadenza 30 settembre 2022

Il Servizio Biblioteca comunica che docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo possono segnalare titoli di libri, periodici o altre risorse bibliografiche per richiederne l’acquisto da parte della Biblioteca di Ateneo.

Nella richiesta, è importante indicare soprattutto i titoli non riportati nella Guida dello studente, ma suggeriti durante le lezioni.

CONVEGNO "EVOLUZIONE TECNOLOGICA A LEGISLAZIONE INVARIATA. IL CASO LAN GATE"

Martedì 21 giugno 2022, alle ore 13,00, si terrà presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” (piazza Lauro De Bosis 15, ingresso Giardino del Cinghiale) il Convegno “ESPORT: evoluzione tecnologica a legislazione invariata. Il caso LAN gate” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in collaborazione con la Fondazione Universitaria Foro Italico, l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Associazione Italiana Avvocati dello Sport e l’Accademia Forense.

Pagine

Abbonamento a Flash