1. Dov’è la Biblioteca?
2. Quando posso andare in Biblioteca?
3. Cosa trovo in Biblioteca?
4. Posso entrare in Biblioteca con la mia borsa, borsetta, borsone della palestra, zaino o con la custodia del mio portatile?
5. Posso entrare in biblioteca con bottigliette di acqua, coca cola, aranciata, succhi di frutta, panini…?
6. Posso entrare in Biblioteca con il mio portatile?
7. Posso entrare in Biblioteca con il mio cellulare?
8. Posso leggere in Biblioteca libri di mia proprietà?
9. Come faccio a sapere se la Biblioteca ha il libro che mi interessa?
10. Come faccio a richiedere un libro al personale al bancone?
11. Non ricordo il titolo di un libro consigliato per l’esame di anatomia, ma ricordo che ha la copertina rossa. Potete aiutarmi a cercarlo?
12. Quanti libri posso richiedere in consultazione, cioè da leggere in Biblioteca?
13. Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo posso tenerli?
14. Posso prendere in prestito qualsiasi cosa?
15. Come faccio se voglio fare fotocopie di un articolo di periodico o di un libro?
16. Come faccio a sapere se la Biblioteca offre l’accesso ad un periodico elettronico?
17. Posso accedere da casa alle risorse elettroniche della Biblioteca?
18. La Biblioteca offre l’accesso a qualche “pacchetto” di periodici elettronici di grandi editori?
19. Posso venire in Biblioteca e connettermi ad Internet per andare su Facebook, You Tube, per chattare con i miei amici…?
20. Mi interessa sapere se qualcuno ha pubblicato qualcosa su un argomento che mi è stato assegnato dal Prof. XY. Cosa faccio?
21. Ma io non ho mai fatto una ricerca su una banca dati, non sono capace…
22. Sto preparando la tesi di laurea. Il Prof. XY mi ha detto di iniziare la ricerca a partire da Web of Science o da Scopus. Che cosa sono?
23. Il docente con cui sto preparando la tesi mi ha detto di consultare l’Impact Factor dei periodici. Che cos’è? Dove lo trovo?
24. Posso utilizzare, per la ricerca sulle banche dati, parole chiave in italiano?
25. Una volta effettuata la ricerca, posso stamparla?
26. Ho fatto la mia ricerca su una banca dati e ho individuato gli articoli che mi interessano. Di alcuni ho trovato il full-text in biblioteca.
E gli altri articoli?
27. Se ho rimostranze da fare o suggerimenti da dare per il miglioramento del servizio, a chi devo rivolgermi?
28. Non hai trovato in queste pagine l’informazione che cercavi?
1. Dov’è la Biblioteca?
Al primo piano della sede centrale dell'Università, al civico n.6 di piazza Lauro De Bosis (sulla sinistra dell’obelisco).
La Biblioteca virtuale la trovi nella home page del sito www.uniroma4.it, nella sezione Accesso rapido (nella colonna di sinistra).
2. Quando posso andare in Biblioteca?
Tutte le mattine dalle 9.30 alle 13.00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30.
In agosto la Biblioteca è chiusa al pubblico.
3. Cosa trovo in Biblioteca?
Wi-fi
Una grande sala con 33 posti lettura
2 postazioni per la ricerca sul catalogo elettronico
8 postazioni per la ricerca bibliografica in Internet
4 postazioni con lettore di VHS e DVD
1 video-ingranditore ClearView C e 2 postazioni con lampade per ipovedenti
6.000 libri
Tutti i testi consigliati per gli esami – tutti o quasi, alcuni non sono più disponibili in commercio
40 periodici cartacei dell’anno in corso
1600 periodici elettronici
200 tra VHS, DVD e CD-ROM commerciali sullo sport e l’educazione fisica
200 VHS e 20 DVD del Centro Produzione Audiovisivi con le lezioni dei nostri docenti
Opere di consultazione su educazione fisica e sport
Tesi di dottorato dal 2008
2 banche dati specialistiche
Sportdiscuswith Full-Text
PsycArticles
2 banche dati citazionali
Scopus
Web of Science
Il Journal Citation Reports per l’impact factor dei periodici.
Bibliotecari che ti aiutano a cercare quello che ti serve.
Il silenzio! Favorisce la concentrazione, lo studio e la lettura
4. Posso entrare in Biblioteca con la mia borsa, borsetta, borsone della palestra, zaino o con la custodia del mio portatile?
No, devi lasciare tutto negli armadietti elettronici, prima di entrare in Biblioteca. È una misura di sicurezza a tutela dei libri. Ricordati di prendere i documenti (ti servono per prendere libri in prestito) e gli oggetti di valore (portatili, chiavi, portafogli, cellulari). Purtroppo in passato si sono verificati episodi di furto.
Una volta entrato, firma il registro delle presenze.
5. Posso entrare in biblioteca con bottigliette di acqua, coca cola, aranciata, succhi di frutta, panini…?
No, la Biblioteca non è un ristorante. L’unto dei cibi e le bevande possono macchiare le pagine dei libri.
6. Posso entrare in Biblioteca con il mio portatile?
Certo! Se la batteria del tuo portatile è scarica ci sono tavoli dotati di alimentazione elettrica.
7. Posso entrare in Biblioteca con il mio cellulare?
Sì, ma deve essere spento o con la suoneria in modalità silenziosa.
8. Posso leggere in Biblioteca libri di mia proprietà?
Certo, l’unica accortezza è di mostrarli al personale di Biblioteca sia al momento dell’entrata, che al momento dell’uscita. In caso di affollamento, poi, sarà data la precedenza a chi consulta libri della Biblioteca.
9. Come faccio a sapere se la Biblioteca ha il libro che mi interessa?
Devi consultare il catalogo elettronico ed effettuare la ricerca per autore, titolo, argomento (soggetto) o parola chiave. Se hai difficoltà, chiedi al personale della Biblioteca o agli studenti collaboratori. Non ti scoraggiare. La ricerca a catalogo è molto semplice.
Puoi interrogare il catalogo della Biblioteca anche da casa.
10. Come faccio a richiedere un libro al personale al bancone?
Devi compilare il modulo che trovi a fianco del catalogo elettronico e al bancone. Scrivi in modo leggibile e fornisci tutte le informazioni utili ad individuare il libro, soprattutto la collocazione, cioè il codice alfanumerico che indica la posizione dei libri sugli scaffali. La collocazione è riportata su un’etichetta che trovi sul dorso del libro.
11. Non ricordo il titolo di un libro consigliato per l’esame di anatomia, ma ricordo che ha la copertina rossa. Potete aiutarmi a cercarlo?
Certo, ti aiutiamo, ma per poter individuare con sicurezza il libro che ti serve sarebbe ottimale se ci indicassi almeno il titolo o l’autore, altrimenti non si hanno gli elementi identificativi sufficienti per cercarlo a catalogo.
12. Quanti libri posso richiedere in consultazione, cioè da leggere in Biblioteca?
Non più di tre libri alla volta. Ricordati che la distribuzione dei testi viene sospesa 20 minuti prima della chiusura.
13. Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo posso tenerli?
Puoi prendere in prestito max 3 libri per non più di 15 giorni. Se sei impossibilitato a restituire i libri entro la scadenza, avverti il personale della biblioteca con una telefonata o con una mail.
14. Posso prendere in prestito qualsiasi cosa?
No, sono esclusi dal prestito dizionari, enciclopedie, atlanti, periodici, videocassette, dvd, banche dati su cd-rom, le tesi di dottorato, i libri rari e di pregio, i volumi in precario stato di conservazione.
15. Come faccio se voglio fare fotocopie di un articolo di periodico o di un libro?
Puoi richiedere il prestito breve (restituzione in giornata) per effettuare le fotocopie all’esterno dell’Ateneo. Ricordati che la legge sul diritto d’autore stabilisce che si possono effettuare fotocopie solo per uso personale e non commerciale e comunque per una “percentuale massima del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità”. Prendendo il libro in prestito, ti assumi la responsabilità del rispetto della normativa. Non possono essere fotocopiate le opere di consultazione, le opere in precario stato di conservazione, i libri rari e di pregio, i libri donati alla biblioteca sotto tale condizione e qualsiasi libro che il personale di biblioteca ritenga necessario escludere dalla fotocopiatura, con debita motivazione.
16. Come faccio a sapere se la Biblioteca offre l’accesso ad un periodico elettronico?
Sulla pagina web della Biblioteca seleziona il link Trova il periodico elettronico. Da qui puoi “sfogliare” virtualmente tutti i titoli in ordine alfabetico oppure ricercare un titolo specifico.
Se già disponi dei dati bibliografici essenziali (la combinazione di titolo rivista + articolo + numero del volume + pagine oppure il codice internazionale che identifica in modo univoco un articolo: DOI o PMID) puoi andare direttamente al link Cerca la citazione
17. Posso accedere da casa alle risorse elettroniche della Biblioteca?
Purtroppo l’accesso da casa non è permesso per molte banche dati e molti periodici elettronici pubblicati da editori commerciali. Il full-text (il testo pieno degli articoli) o la ricerca sulle banche dati sono possibili in virtù del fatto che l’Università ogni anno ne sottoscrive l’abbonamento. Gli editori quindi riconoscono solo l’accesso effettuato da postazioni collegate alla rete Intranet di Ateneo o tramite il WI-FI di Ateneo.
Docenti e ricercatori possono richiedere alla Biblioteca le modalità per l’accesso da casa alle banche dati Sportdiscus, PsycArticles, Web of Science e Scopus e ai periodici elettronici Elsevier.
I periodici elettronici pubblicati da editori che perseguono una politica non commerciale sono invece ad accesso aperto (in inglese open access), per cui si possono consultare anche da casa. La maggior parte dei periodici elettronici ad accesso aperto è presente nel repertorio DOAJ - Directory of Open Access Journals.
18. La Biblioteca offre l’accesso a qualche “pacchetto” di periodici elettronici di grandi editori?
Sì, la Biblioteca ha sottoscritto un accordo con l’editore Elsevier per l’accesso a circa 800 periodici di ambito biomedico e sportivo, oltre ad alcune opere di consultazione.
19. Posso venire in Biblioteca e connettermi ad Internet per andare su Facebook, You Tube, per chattare con i miei amici…?
No, la Biblioteca non è un Internet Cafè. Le postazioni Internet sono limitate e possono essere utilizzate solo per la ricerca bibliografica su banche dati e periodici elettronici.
20. Mi interessa sapere se qualcuno ha pubblicato qualcosa su un argomento che mi è stato assegnato dal Prof. XY. Cosa faccio?
Interroghi una delle banche dati cui la Biblioteca offre l’accesso.
Dove le trovi? Sempre nella pagina web della Biblioteca al link Banche dati.
C’è una descrizione sintetica dell’ambito disciplinare ricoperto dalla banca dati stessa. Quale banca dati interrogare dipende dall’argomento della tua ricerca. Le più rilevanti per il nostro Ateneo sono SPORTdiscus with Full-Text, Pubmed e PsycArticles.
21. Ma io non ho mai fatto una ricerca su una banca dati, non sono capace…
Non ti preoccupare, se pensi di aver bisogno di un’assistenza personalizzata puoi prendere un appuntamento con il bibliotecario che ti spiegherà i punti essenziali ed il metodo con cui fare la ricerca. Una volta capito il metodo, le banche dati funzionano quasi tutte nello stesso modo e potrai procedere in modo autonomo.
22. Sto preparando la tesi di laurea. Il Prof. XY mi ha detto di iniziare la ricerca a partire da Web of Science o da Scopus. Che cosa sono?
Sono due banche dati citazionali. Per ogni articolo pubblicato permettono di individuare quali sono gli articoli citati in quell’articolo e quali autori citano quello stesso articolo nella letteratura successiva. Ricostruiscono in pratica la catena bibliografica della ricerca. Trovi il link nella pagina web della Biblioteca.
23. Il docente con cui sto preparando la tesi mi ha detto di consultare l’Impact Factor dei periodici. Che cos’è? Dove lo trovo?
E’ un indice di valutazione dei periodici, ricavato in base al numero di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in quel periodico nei due anni precedenti.
Lo trovi nel Journal of Citation Reports, una delle banche dati cui accedi dalla pagina web della Biblioteca.
24. Posso utilizzare, per la ricerca sulle banche dati, parole chiave in italiano?
Stai attento!!! La lingua di interrogazione delle banche dati accademiche è l’inglese. Se nella maschera di ricerca inserisci parole italiane, recupererai solo articoli pubblicati in italiano, quindi una percentuale molto bassa.
Prima di iniziare ad interrogare le banche dati, fatti consigliare dal tuo professore le parole chiave in inglese più corrette per effettuare la ricerca.
25. Una volta effettuata la ricerca, posso stamparla?
No, devi portare con te una penna USB, su cui potrai scaricarla. Alcune banche dati ti permettono di inviare via e-mail il risultato della ricerca direttamente sulla tua casella di posta elettronica.
26. Ho fatto la mia ricerca su una banca dati e ho individuato gli articoli che mi interessano. Di alcuni ho trovato il full-text in biblioteca. E gli altri articoli?
Possiamo procurarli tramite il servizio di document delivery, che tradotto in italiano vuol dire “fornitura di documenti a distanza”. Individuiamo altre biblioteche che hanno gli articoli che ti interessano e li richiediamo per e-mail. Di solito li inviano entro pochi giorni. Lo facciamo solo con le biblioteche che effettuano il servizio a titolo gratuito. Gli articoli ti verranno consegnati in fotocopia, perché è questo che prevede la legge sul diritto d’autore. Puoi inviare le tue richieste a dd.biblioteca@uniroma4.it
27. Se ho rimostranze da fare o suggerimenti da dare per il miglioramento del servizio, a chi devo rivolgermi?
Alla dott.ssa Manuela Camerino, coordinatore della Biblioteca.
06 36733534 – manuela.camerino@uniroma4.it
28. Non hai trovato in queste pagine l’informazione che cercavi?
Se vuoi maggiori informazioni sul personale della Biblioteca, sui servizi offerti, sui componenti il Comitato di Indirizzo, sul Regolamento o su qualsiasi altra tua curiosità, vai alla pagina web della Biblioteca, chiamaci allo 06-36733524 o mandaci una mail a biblioteca@uniroma4.it.