Si svolgerà giovedì 20 luglio presso il Salone d’Onore del Coni il convegno organizzato dalla Federazione Internazionale di Medicina dello Sport in collaborazione con l’Università degli Studi “Foro Italico” e la Fondazione Universitaria “Foro Italico” che riporta al centro del dibattito uno dei temi più delicati del Movimento Olimpico alla vigilia dei giochi estivi di Parigi 2024 e di quelli invernali del 2026 organizzati dall’Italia tra Milano e Cortina.
Ad aprire l’incontro sarà il Prorettore Vicario dell’Ateneo e Presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport Prof. Fabio Pigozzi. Seguirà poi l’intervento del Presidente del Coni Dr. Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, On. Dr. Maurizio Casasco.
Tra i primi relatori a intervenire, la Dott.ssa Alessia Di Gianfrancesco, Direttore Generale di Nado Italia, chiamata a spiegare procedure e aspetti tecnici che accompagnano l’organizzazione antidoping di CIO, Wada e ITA nei Giochi Olimpici.
A seguire le parole del Prof. Michael Geistlinger, Professore di Diritto Internazionale dell’Università di Salisburgo, tra i massimi esperti in ambito di diritto internazionale dello sport. Sul tema interverrà anche Yannis Pitsiladis, Professore di scienze motorie e sportive dell’Università di Brighton e membro della Commissione medica e scientifica del CIO.
A chiudere l’incontro Fiona May, argento olimpico nel salto in lungo ai Giochi di Atlanta ’96 e Sydney 2000, e oggi membro dell’Executive Board di Nado Italia. L’intervento dell’ex stella dell’atletica azzurra riguarderà appunto le prospettive e i punti di vista degli atleti d’élite in materia di antidoping.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
aggiornato:
Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 5.17 MB |