Laurea in Scienze Motorie e Sportive - 1st Level Degree in Sport Sciences (Classe L22)

 

Struttura didattica di riferimento : DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE, UMANE E DELLA SALUTE
Sede: FORO ITALICO - ROMA
Durata: 3 ANNI
Classe di laurea: L22
Doppio curriculum: 1. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - 2. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO SPORT DI ALTO LIVELLO
Referente del corso di studio: Prof. Antonio Tessitore
Organo Collegiale di gestione del corso di studio: Prof.ri ANTONIO TESSITORE, SAVERIO GIAMPAOLI, FEDERICA FAGNANI


Presentazione del corso    

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe 22 DM 270/04) deriva dalla trasformazione del precedente corso di studio in Scienze Motorie e Sportive (classe 33 ex DM 509/99), a sua volta nato dalla trasformazione del preesistente diploma dell'Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF). 

Il Corso di Laurea consente di acquisire conoscenze relative ai principali ambiti dell'educazione motoria e sportiva, ed a tal fine comprende:
- insegnamenti e attività dell'area delle discipline motorie e sportive; 
- insegnamenti riferiti all'area biomedica;
- insegnamenti riferiti all'area giuridico-economica e statistica;
- insegnamenti riferiti all'area psico-pedagogica-sociale.
Grazie alla consultazione con enti e organizzazioni operanti in ambito sportivo, e in particolare con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, che richiedono lo sviluppo di una formazione sempre più flessibile e adeguata alle realtà delle organizzazioni e dei settori economici e giuridici correlati all'attività motoria e sportiva più largamente intesa, il corso di laurea è stato progettato per consentire ai laureati di conoscere e promuovere in autonomia i programmi di allenamento e di attività motoria individuali e di gruppo, nei diversi contesti sociali e secondo i diversi obiettivi, graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell'età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dell'utenza. 
All'interno di questo corso di studio è stato istituito un secondo curriculum che condivide con il primo le basi teoriche e scientifiche degli insegnamenti, differenziandosi per alcuni aspetti specifici e consentendo a quei soggetti che già operano nel mondo dello sport di alta qualificazione, e in particolare ai direttori tecnici e sportivi e ai quadri tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali, di raggiungere una formazione di livello superiore allineando le loro carriere professionali con la formazione universitaria. 
Al termine del percorso formativo quindi, ciascuno studente può accedere a nuove esperienze lavorative o proseguire all'interno del proprio percorso lavorativo con un bagaglio di conoscenze metodologico-scientifiche e teorico-pratiche adeguate, o può proseguire nella sua formazione con l'accesso al secondo ciclo previsto con le lauree magistrali. 
In ultimo, l'intera offerta didattica è integrata da attività opzionali che lasciano spazi personali di scelta per privilegiare particolari ambiti formativi attraverso le attività formative a scelta, il tirocinio e l'elaborato finale. 

Il corso prevede quindi l'attivazione di due percorsi formativi (curriculum) distinti: Curriculum 1. Scienze Motorie e Sportive; Curriculum 2. Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello.


Sbocchi professionali

Per ciascuna delle aree professionali indicate è possibile individuare le professioni che il laureato in Scienze Motorie e Sportive sarà in grado di svolgere con adeguata competenza:

- educatore delle attività motorie nella scuola materna e primaria
- insegnanti di attività ludico-ricreative nelle diverse fasce d'età
- operatori di attività motorie e adattate alle necessità di popolazioni speciali; 
- direttore tecnico sportivo e organizzatore di eventi e di strutture sportive; 
- allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione; 
- istruttore di discipline sportive non agonistiche per l'avviamento alla pratica sportiva; 
- istruttore, personal trainer per le attività motorie finalizzate al mantenimento della salute e dell'efficienza fisica.
- operatore per l’organizzazione e gestione nello sport di alto livello (curriculum II)

Il corso preparara alla professione di

  1. Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
  2. Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
  3. Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)
  4. Osservatori sportivi - (3.4.2.5.2)
  5. Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1)
  6. Arbitri e giudici di gara - (3.4.2.6.2)

Requisiti richiesti per l'accesso al Curriculum 1 - Scienze Motorie e Sportive

L'accesso al curriculum 1. avviene mediante selezione per titoli ed esami e successivo accertamento dell’idoneità fisica. La graduatoria viene determinata dall’esito della prova scritta e dalla valutazione dei titoli culturali e sportivi, sino alla concorrenza del numero programmato. Per gli studenti ammessi sono previsti test per la valutazione delle abilità linguistiche ed informatiche  di base con l'obiettivo  di verificare il possesso dei requisiti minimi richiesti. Per coloro che risultino non aver raggiunto tali requisiti sono previsti, nel primo semestre, corsi di recupero a CFU 0 finalizzati al raggiungimento di tali abilità di base e a favorire una migliore progressione nello studio di tali discipline.  Bando di selezione 2023-24

Piano di studio Curriculum 1 - Immatricolati A.A. 2023/2024

Piani di Studio precedenti- Anni di Immatricolazione 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015-16 - 2016-17 - 2017-18 - 2018-19 - 2019-20 - 2020-21 - 2021-22


Orario delle lezioni Curriculum 1 

1° anno a.a. 2023-24

2° anno a.a. 2023-24

3° anno a.a 2023-24

 

CALENDARIO ESAMI 


Requisiti richiesti per l'accesso al Curriculum 2 - Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello

L'accesso al curriculum 2. è riservato ai candidati in possesso di: 1) titolo di Tecnico di 4° Livello Europeo di formazione rilasciato da CONI – Scuola dello Sport; 2) diploma di scuola secondaria superiore. La graduatoria viene determinata dall’esito della valutazione dei titoli culturali e sportivi, sino alla concorrenza del numero programmato. Bando di selezione 2023-2024


Piano di studio Curriculum 2 - Immatricolati A.A. 2023/2024

Piani di Studio precedenti- Anni di Immatricolazione 2014-15 - 2016-17 - 2017-18 - 2018-19 - 2019-20 - 2020-21 - 2021-22


Orario delle Iezioni Curriculum 2 

1° anno a.a. 2023-24

2° anno a.a 2023-24

3° anno a.a. 2023-24

 

CALENDARIO ESAMI


Guida dello studente - Programmi degli insegnamenti - Course Catalogue


Docenti responsabili degli insegnamenti

BAZZUCCHI Ilenia - BIO/09

BERGAMINI Elena - ING-INF/06

BORRIONE Paolo - MED/09

CAMOMILLA Valentina - ING-INF/06

CAPOROSSI Daniela - BIO/13

CAPRANICA Laura - M-EDF/02

CARDARELLI Francesco  - IUS/09

CARPINO Guido - BIO/16

CECI Roberta - BIO/10

CRESCIOLI Clara - M-EDF/02

DE ANGELIS Carmine - IUS/09 

DEMARIE Sabrina - M-EDF/02

DI CAGNO Alessandra -M-EDF/02

DI LUIGI Luigi - MED/13

DIMAURO Ivan - BIO/13

DI RUSSO Francesco - M-PSI/02

FAGNANI Federica - M-EDF/01

FAZIO Alessandra - L-LIN/12

FELICI Francesco - BIO/09

FORTE Roberta - M-EDF/01

FRAU Alberto - SECS-P/07

GIAMPAOLI Saverio - MED/42

ISIDORI Emanuele - M-PED/01

MACALUSO Andrea - BIO/09

MAGNANINI Angela - M-PED/03

MALLIA LUCA - M-PSI/01

MARGHERITINI Fabrizio - MED/33

MARI Federico - INF/01

MENGHINI Michela - L-LIN/12

MOLITERNI Pasquale - M-PED/03

NACCARI Alba Giovanna M-PED/01

PARISI Attilio - M-EDF/01

PARONETTO Maria Paola - BIO/13

PIACENTINI Maria Francesca - M-EDF/02

PIAZZA Angelo IUS/01

PITZALIS Sabrina - M-PSI/02

RIPANI Maurizio - M-EDF/02

SABATINI Stefania - BIO/10

SACCHETTI Massimo - M-EDF/01

ROMANO SPICA VINCENZO - MED/42

SGRO' Paolo Giuseppe Maria - MED/13

TESSITORE Antonio - M-EDF/02

VICENTINI Francesca - SECS-P/08

ZELLI Arnaldo - M-PSI/01

(clicca sul nome per visualizzare il profilo)


Qualità del Corso di Studio

In questa sezione sono pubblicati i risultati del processo di Assicurazione della Qualità

Student Evaluation 2014-2017

Student Evaluation 2018

Student Evaluation 2019

Rapporto di Riesame Ciclico 2019


Tirocinio

Livello di soddisfazione degli STUDENTI - anno accademico 2016/17

Livello di soddisfazione delle AZIENDE - anno accademico 2016-17


Per gli studenti che volessero entrare in contatto con i docenti, scaricare materiale didattico e controllare i risultati degli esami, è possibile collegarsi all'indirizzo moodle.uniroma4.it utilizzando le proprie credenziali di posta elettronica uniroma4 (nomeutente@studenti.uniroma4.it)

 

aggiornato: 

Giovedì, 14 Settembre 2023 - 12:00pm

Sottosezione: 

11