Venerdì 5 maggio 2023 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma
Si è svolto il 5 maggio 2023 il convegno “Il processo di riforma dello sport: attualità e prospettive”, organizzato dall’Università di Roma “Foro Italico”, per parlare di una delle materie attualmente più complesse del mondo dello sport e ragionare su una riforma che riguarda tematiche complesse, decisive e delicate del settore, cercando di coniugare esigenze specifiche e modifiche organizzative che finiscono per toccare anche competenze e questioni di carattere strettamente economico.
Ad aprire l’incontro i saluti del Prorettore vicario dell’Ateneo Fabio Pigozzi, alla presenza delle massime autorità in materia, il Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente del Coni Giovanni Malagò.
Il Presidente Malagò ha posto l’accento sulla durata di un processo avviato nel 2019 e non ancora portato a termine, con diversi passaggi politici che non sono riusciti fino ad oggi a fornire una risposta alla governance del mondo sportivo, in cui sostanza e temporalità costituiscono le dinamiche fondamentali.
Il Ministro Abodi ha ribadito come la sua azione di governo si basi su conoscenza, riflessione e proposte, chiara definizione dei ruoli e presupposti per una collaborazione fondata su una visione armonica fra tutti gli elementi. Tra gli obiettivi da raggiungere, un ragionevole equilibrio, allargamento e consolidamento della base sportiva, strutturazione di un sistema efficiente teso a obiettivi quali il sociale diffuso, la scuola e la salute, promozione sportiva e impiantistica, gestione delle infrastrutture e interventi a favore delle periferie. Ancora una volta riaffermata la volontà che la politica non si appropri dello sport mantenendo l’autonomia del mondo sportivo, garantendo organizzazione, diritto e giustizia, un sistema stabile a difesa di uno sport non contaminato.
Concetti ripetuti anche da altri intervenuti, che hanno sottolineato l’esigenza di un processo di riforma che detti le regole senza un intervento normativo che inquini l’autonomia dello sport e dei suoi valori, ma che piuttosto, viceversa, assecondi il mondo dello sport favorendone la crescita armoniosa.
In occasione del convegno il Prorettore Gennaro Terracciano, ordinario di Diritto amministrativo dell’Ateneo “Foro Italico”, ha richiamato l’attenzione sulla vastità e la complessità dell’ordinamento sportivo confermando che il processo di riforma richiede un approccio complessivo e non frazionato, che la complessità va gestita in modo complessivo.
Infine, alla presenza degli autori, è stato presentato il volume “Argomenti di Diritto Nazionale e Internazionale dello sport e di giustizia sportiva”, a cura dei professori Gennaro Terracciano, Piero Sandulli e Carlo Rombolà dell’Ateneo “Foro Italico".
aggiornato:
foto:
