Giovedì 10 novembre 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma
Il 10 novembre 2022, nell’ambito del seminario “Io vengo dallo Sport”, è stato presentato il modulo didattico “Sport e integrazione”, sviluppato dall’Università “Foro Italico” in collaborazione con Sport e Salute.
Il progetto, realizzato da Sport e Salute e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, coinvolge 11 atenei italiani - tra cui l’Università “Foro Italico” - al fine di proporre agli studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie percorsi didattici tesi alla formazione dei futuri insegnanti di educazione motoria, allenatori e tecnici sportivi, per la promozione di politiche di inclusione attraverso lo sport.
L’incontro è stato aperto dai saluti del Rettore, Prof. Attilio Parisi, e dell’Avv. Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute, e ha visto la partecipazione delle Dott.sse Tatiana Esposito (Direttrice della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) e Stefania Congia (Dirigente della II Divisione DG Immigrazione nello stesso Ministero) e del Dott. Lorenzo Marzoli (Direttore di Sport nei Territori di Sport e Salute).
I docenti dell’Ateneo coinvolti nell’iniziativa, il Prof. Emanuele Isidori, referente del Modulo, e le Prof.sse Angela Magnanini e Paola Sbriccoli, hanno illustrato il percorso formativo interdisciplinare che verrà avviato a partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023 ricordando il valore educativo universale della pratica sportiva quale strumento di inclusione sociale, comunicazione interculturale e contrasto alla discriminazione, sottolineando l’importanza strategica di possedere le competenze idonee per formare gli allenatori e gli educatori del futuro, riconosciuti come figure cruciali di riferimento e di responsabilità per i giovani.
Nel corso dell’incontro gli studenti intervenuti hanno potuto confrontarsi con le esperienze di Kevin Ojiaku, atleta delle Fiamme Gialle, Andrea Lo Cicero, ex rugbista e Legend di Sport e Salute, e con Massimo Vallati, fondatore del “Calciosociale”, testimoni del ruolo educativo dello sport - al di là del gesto tecnico - come ambito di integrazione e dialogo in contesti di razzismo, svantaggio, fragilità e vulnerabilità sociale.
aggiornato:
Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 228.42 KB |