Sottosezione:
Bando:
Nomina e lavori della Commissione:
E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 411/2022 del 03/10/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Interferenti endocrini nelle donne affette da patologie metaboliche: analisi di biomarcatori circolanti e valutazione di danno infiammatorio”, come di seguito composta:
Prof.ssa Silvia Migliaccio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente
Prof.ssa Stefania Mariani, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente
Prof.ssa Agnese Po, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Clara Crescioli, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Supplente
Criteri di valutazione della Commissione
I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punt e sono così determinati:
60(sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea
b) Fino a un massimo di 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c)Fino a un massimo di 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in ricerca clinica sull’obesità e sue complicanze
d)Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo energetico, le sue interazioni con il metabolismo scheletrico.
40 (quaranta) punti per colloquio
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a)relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100
b)relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
c)relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d)relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
Diario Prove:
Modalità di svolgimento del colloquio
Il colloquio si terrà il giorno 4 ottobre 2022 alle ore 14.00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate” che verrà avviata dalla Commissione all’orario indicato.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: ID riunione: 335 742 298 182
Passcode: h7cXUV
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
- Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
- Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
- Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
- Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 – Scienze Tecniche Mediche Applicate”.
- Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
- Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
Candidati ammessi:
Dopo la valutazione dei titoli presentati, è ammesso al colloquio il candidato Giuseppe Defeudis, con punteggio di 60/100.
Esiti:
Con Decreto Rettorale del 26/10/2022, Repertorio Decreti n. 440/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Interferenti endocrini nelle donne affette da patologie metaboliche: analisi di biomarcatori circolanti e valutazione di danno infiammatorio", da cui risulta vincitore il candidato Giuseppe Defeudis, con punteggio 100/100.