Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate - Preventive and Adapted Physical Activity (Classe LM67)

Struttura didattica di riferimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE, UMANE E DELLA SALUTE 
Sede: FORO ITALICO - ROMA
Durata: 2 ANNI
Classe di laurea magistrale: LM67
Curriculum: UNICO
Referente del corso di studio: Prof. ANDREA MACALUSO
Organo Collegiale di gestione del corso di studio: Prof.ri PAOLA SBRICCOLI, CARLO MINGANTI

Presentazione del corso

 

Presentazione offerta formativa a.a. 2022-23 slideshow

Il corso di Laurea Magistrale consente all'Ateneo di porsi in linea con la richiesta di diversificare le potenzialità di formazione di figure altamente professionali, mediante corsi di laurea magistrale che rispondano alla crescente spinta verso gli aspetti della salute e della prevenzione. Elemento caratterizzante di questo corso di laurea è infatti l'ampio spazio dato alle attività curricolari nelle quali viene rafforzato il peso degli ambiti disciplinari professionalizzanti caratteristici del settore, la cui organizzazione in moduli didattici specifici è finalizzata allo scopo di facilitare la scelta dell'indirizzo pratico. Un percorso di questo genere, estremamente strutturato, intende rispondere ai nuovi bisogni di salute connessi con il ruolo interdisciplinare del movimento nelle diverse fasce d'età, inteso sia come fattore preventivo-educativo che di promozione del benessere fisico psichico e sociale, nonché come strumento atto a favorire l'inclusione nelle situazioni di diverse abilità. 

Il corso intende preparare personale formato nell'ambito della progettazione ed attuazione di attività motorie preventive e adattate, al fine di rispondere ai nuovi bisogni di salute connessi con il ruolo interdisciplinare del movimento nelle diverse fasce d'età, inteso sia come fattore preventivo-educativo che di promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché come strumento atto a favorire l'inclusione nelle situazioni di diversa abilità.
I Laureati Magistrali dovranno integrare conoscenze avanzate nelle scienze motorie, con quelle biomediche, psicopedagogiche e sociologiche ad esse correlate, e in particolare sulla base delle evidenze scientifiche applicare l'attività fisica nella prevenzione primaria, secondaria, terziaria, adattando ed individualizzando l'intervento in un contesto multidisciplinare.

A tal proposito, il corso propone un'offerta formativa che consente di progettare, sviluppare e gestire programmi di attività motoria volti a:
- Contrastare il fattore di rischio sedentarietà nelle diverse fasce d'età, favorendo il raggiungimento, recupero e mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico, dell'assetto posturale e di autonomia lungo l'arco dell'intera vita;
- Contribuire alla promozione della salute individuale e collettiva, anche attraverso azioni di educazione alla salute nello svolgimento delle attività motorie.
- Cooperare con altre competenze alla prevenzione ed al recupero da situazioni di disagio infantile, adolescenziale, e nell'anziano.
- Essere in grado di mantenere e accrescere la motivazione alla partecipazione alla attività fisica nelle differenti popolazioni e contesti socio-culturali.
- Eseguire valutazioni finalizzate alla calibrazione e personalizzazione dei programmi di attività motoria e sportiva, nonchè indirizzarne l'esecuzione.
- Riconoscere e soddisfare i bisogni motori adattando l'attività fisica in un contesto multidisciplinare integrato.
- Sviluppare il ruolo del movimento all'interno di interventi medico-terapeutici, socio-assistenziali, e di inclusione ed integrazione interculturale.
- Saper riconoscere e identificare i comportamenti socio-affettivi nei processi di valorizzazione della persona
- Essere in grado di aggiornare la propria formazione su temi tecnico-scientifici di competenza.
I laureati dovranno, inoltre, essere in grado di svolgere le suddette attività in completa autonomia sviluppando le capacità di incrementare e mantenere la motivazione alla partecipazione alla attività fisica nelle differenti popolazioni e contesti socio-culturali.
Questi obiettivi formativi, per la loro complessità e novità, richiedono necessariamente competenze altamente specialistiche e diversificate di cui il corso si avvale.  Con cadenza annuale sono istituiti percorsi di controllo della qualità, effettuati mediante la valutazione del corso da parte degli studenti e il controllo continuo del percorso di studi, in termini di superamento degli esami, durata del corso di studi, percentuali di abbandono. Ciclicamente vengono analizzati gli esisti occupazionali dei laureati mediante indagini di follow-up.
Il corso prevede un primo anno finalizzato all'approfondimento degli elementi e degli strumenti specifici per la progettazione e lo sviluppo di programmi motori preventivi e adattati alla luce delle conoscenze avanzate concernenti le basi anatomiche, biologiche, fisiologiche e fisiopatologiche del movimento.
Nel secondo anno di corso vengono forniti gli elementi tecnici e concettuali riguardanti il ruolo dell'attività motoria nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria ed affrontati i temi delle interazioni tra attività fisica e patologie multifattoriali, disabilità, disagio, inserendoli in una prospettiva di sanità pubblica ed educazione alla salute, con attenzione agli aspetti applicativi.
Gli insegnamenti vengono impartiti utilizzando una metodologia didattica per problemi, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni connesse alle attività di tirocinio.
Il raggiungimento di queste conoscenze sarà verificato attraverso prove scritte e/o orali al termine delle attività formative, nell'ambito dei diversi moduli didattici.
Il percorso formativo sarà integrato, come previsto dalla tabella della specifica Classe di Laurea Magistrale, da attività di tirocinio da svolgersi presso strutture idonee appositamente identificate dalla Facoltà. Infine, libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta libera (art. 10, comma 5, lettera a), verranno proposti insegnamenti finalizzati all'approfondimento e qualificazione professionale nell'ambito delle attività motorie preventive e adattate, sulla base di specifiche esigenze che potranno emergere dal territorio. 


Sbocchi professionali

I Laureati Magistrali potranno dedicarsi principalmente allo svolgimento di attività professionali legate alla progettazione e al coordinamento tecnico di programmi motori e sportivi di tipo educativo, rieducativo e ricreativo presso Enti, Strutture pubbliche e private, Associazioni, in qualità di :

• Specialisti nell'educazione motoria preventiva e adattata alle diverse fasce d'età. 
• Specialisti nell'educazione motoria finalizzata alla prevenzione ed al trattamento delle diverse patologie. 
• Istruttore specialista nell'esercizio fisico finalizzato alla promozione della salute. 
• Educatore al wellness ed alla salute in diversi contesti connessi con le attività motorie e sportive. 
• Specialisti nella formazione di soggetti diversamente abili attraverso lo sport e nell'educazione per l'inclusione sociale ed interculturale. 
• Esperto nella relazione d'aiuto a mediazione corporea. 
• Istruttore avanzato di fitness/wellness/personal trainer.

Il corso prepara alle professioni di:

  1. Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - (2.6.5.1.0)
  2. Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)

Requisiti richiesti per l'accesso

Il curriculum interamente riconosciuto per l'accesso alla laurea magistrale è quello dei corsi di laurea della Classe L22. Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, i requisiti richiesti per l'accesso sono:
- conoscenze di base dei principali processi biologici della struttura e delle funzioni dell'organismo umano e comprensione del loro funzionamento a vari livelli di organizzazione e del loro adattamento a seguito dell'esercizio fisico;
- conoscenze di base medico-cliniche, igienico-sanitarie e nutrizionali legate all'esercizio fisico e alle attività motorie e sportive;
- conoscenze di base nei campi della psicologia e della pedagogia;
- conoscenze di base delle principali tecniche motorie e delle metodologie didattiche necessarie alla conduzione e alla gestione dell'attività motoria e sportiva;
- conoscenze linguistiche relative alla lingua inglese livello B1(pre-intermedio/intermedio) e conoscenze relative ai concetti di base dell'uso del calcolatore e dei principali applicativi per la gestione testi, foglio elettronico e presentazione.
Il possesso dei requisiti di accesso dei candidati al corso di laurea sarà accertato attraverso la valutazione del curriculum di studi del primo ciclo e un colloquio finalizzato a verificare l'effettivo livello di padronanza delle competenze di base. Gli esiti della valutazione permetteranno di generare percorsi di accompagnamento individualizzati che consentiranno, all'inizio dei corsi, di avere una popolazione studentesca ragionevolmente omogenea per competenze di base.
Per l'accesso al corso di laurea è richiesta inoltre la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il livello B1 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa).

Bando di Selezione a.a. 2023-2024


Piano di studio  - Immatricolati A.A. 2023-2024

Piani di Studio precedenti- Anni di Immatricolazione 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015-16 - 2016-17 - 2017-18 - 2018-19 - 2019-20 - 2020-21 - 2021-22


Guida dello studente - Programmi degli Insegnamenti - Course Catalogue 


Orario delle Lezioni

1° Anno  a.a. 2023-24

 2° Anno  a.a. 2023-24

 

CALENDARIO ESAMI


Docenti responsabili degli insegnamenti

CAMOMILLA Valentina - ING-INF/06

CAPOROSSI Daniela - BIO/13

CAPRANICA Laura - M-EDF/02

DI LUIGI Luigi - MED/13

GIAMPAOLI Saverio - MED/42

GIOMBINI Arrigo - MED/34

MACALUSO Andrea - BIO/09

PARISI Attilio - M-EDF/01

PIGOZZI Fabio - MED/09

MARI FEDERICO INF/01

RIPANI Maurizio - M-EDF/02

ROMANO SPICA Vincenzo - MED/42

SABATINI Stefania - BIO/10

SACCHETTI Massimo - M-EDF/01

SBRICCOLI Paola - M-EDF/01

(clicca sul nome per visualizzare il profilo)


Qualità del Corso di Studio  

In questa sezione sono pubblicati i risultati dei processi di Assicurazione della Qualità

Student Evaluation 2014-2017

Student Evaluation 2017- 2018

Rapporto di Riesame Ciclico 2019


Tirocinio

Livelli di soddisfazione degli STUDENTI - anno accademico 2016-17

Livelli di soddisfazione delle AZIENDE - anno accademico 2016-17


Per gli studenti che volessero entrare in contatto con i docenti, scaricare materiale didattico e controllare i risultati degli esami, è possibile collegarsi all'indirizzo moodle.uniroma4.it utilizzando le proprie credenziali di posta elettronica uniroma4 (nomeutente@studenti.uniroma4.it)


 

aggiornato: 

Martedì, 19 Settembre 2023 - 12:00pm

Sottosezione: 

3