Presentazione del corso
Presentazione offerta formativa a.a. 2022-23 slideshow
Il corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport, attivato nell'a.a. 2010-2011, è stato stutturato sulla base di un'ampia consultazione con le organizzazioni più rappresentative del mondo del lavoro in ambito sportivo e in stretta collaborazione con le principali Federazioni Sportive Nazionali che concorrono ad attività esercitative svolte presso centri di elevata specializzazione sportiva; una collaborazione di Università Europee per l'organizzazione di seminari e programmi didattici intensivi finanziati dalla Comunità Europea (IP-SPALC; IP-SMEC). Il corso di studio offre una formazione i cui contenuti sono fortemente orientati verso lo sport agonistico e le professioni ad esso collegate.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono stati definiti con particolare attenzione alle figure professionali e agli sbocchi occupazionali caratteristici del settore, così come identificati da indagini condotte dall'ateneo o altre realtà nazionali (CONI, Federazioni Sportive Nazionali, ISTAT, Alma Laurea) e internazionali. Inoltre, sull'offerta si è fatto riferimento alla Rete Tematica AEHESIS che ha condotto una estesa analisi sull'offerta formativa e il mercato del lavoro nei diversi Paesi europei; e alla rete europea EAS (European Athlete as Student), che ha contribuito al libro bianco dello sport in Europa.
Di conseguenza e coerentemente con la scelta fatta dall'Ateneo per il primo ciclo di studi con curriculum unitario, finalizzato all'acquisizione di una base comune di conoscenze e competenze atte a identificare un profilo occupazionale standard, la Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport si propone di realizzare un percorso formativo che permetterà, da un lato, di preparare professionisti pienamente qualificati per operare a livelli medio-alti nel mondo dello sport agonistico fino a quello di elite e, dall'altro, di formare la leva di nuovi aspiranti ricercatori pronti per accedere ai corsi di dottorato.
A tal fine, le attività formative previste dovranno fornire una solida preparazione soprattutto in ambito tecnico-sportivo, biologico, medico, psicologico e pedagogico, con elementi di conoscenze giuridiche. Ulteriori competenze, che permetteranno al laureato della classe di applicare un corretto approccio sperimentale al suo specifico ambito di attività, saranno acquisite attraverso attività formative dedicate alla metodologia della ricerca. In questo modo il laureato magistrale potrà adeguatamente svolgere attività di ricerca, progettazione, programmazione, coordinamento e direzione delle attività tecnico-sportive nei diversi contesti lavorativi.
Il corso di studi fornirà dunque la capacità di guidare l'atleta dall'età giovanile alla sua evoluzione in atleta maturo attraverso la conoscenza delle:
1. Basi scientifiche e metodologie di progettazione, conduzione, prescrizione e gestione dell'allenamento tecnico-tattico, e della preparazione fisica nelle differenti discipline sportive;
2. Metodologie e tecniche per la valutazione funzionale e sportiva dell'atleta, della sua attitudine e del talento sportivo, per una corretta progettazione e programmazione individualizzata del processo dell'allenamento;
3. Capacità di utilizzare moderne tecnologie e strumenti informatici per lo sviluppo di nuove strategie, tecniche e tattiche di interesse sportivo, nel rispetto della lealtà sportiva;
4. Conoscenze degli aspetti, biomedici e psico-pedagogici correlati all'attività sportiva, alla tutela e al recupero della salute e della prestazione dell'atleta, alla diffusione di comportamenti corretti in ambito igienico-sanitario, e al diritto di cittadinanza nello sport e ai più generali processi di inclusione.
In questo contesto, le attività di tirocinio e le diverse attività pratiche ed esercitative, assumeranno un ruolo predominate nell'impianto dell'offerta formativa. Le numerose collaborazioni sviluppate attraverso convenzioni specifiche stipulate con le Federazioni Sportive Nazionali e con gli enti di promozione sportiva, consentiranno agli studenti di scegliere in funzione dei diversi ambiti di interesse. In ragione delle peculiarità del settore, infatti, l'offerta formativa rivolge a tali attività una particolare attenzione, al fine di favorire la capacità di trasferimento delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso di studio nei diversi contesti lavorativi.
Sbocchi professionali
Il laureato potrà svolgere la propria attività professionale in:
- società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, e tutte le organizzazioni sportive impegnate nello sport competitivo e nell'alta prestazione;
- industrie che sviluppano e/o forniscono strumenti, tecnologie, beni e servizi correlati alla pratica delle attività sportive;
- centri di studio, ricerca e sviluppo delle Federazioni Sportive Nazionali;
- centri di addestramento delle Forze Armate e dei Corpi Militari impegnati nella sicurezza e difesa dello stato;
- centri di addestramento dei dipartimenti del soccorso pubblico e della difesa civile.
Il corso preparar alle professioni di:
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)
- Osservatori sportivi - (3.4.2.5.2)
- Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1)
- Arbitri e giudici di gara - (3.4.2.6.2.)
Requisiti richiesti per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di LM/68 STS Laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello sport occorre essere in possesso della laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe L22 ex DM 270; L33 Ex DM 509/99; Diploma ISEF), anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo sulla base dei requisiti curriculari minimi previsti dal Corso e verificati al momento dell'accesso al Corso di Laurea Magistrale.
Oltre al titolo, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari e ad una adeguata personale preparazione. Il possesso dei requisiti di accesso dei candidati al corso di Laurea Magistrale sarà accertato attraverso la valutazione del curriculum di studi del primo ciclo e un colloquio finalizzato a verificare l'effettivo livello di padronanza delle competenze di base. Concorrono alla formazione della graduatoria di accesso i titoli accademici, il colloquio, e eventuali titoli sportivi secondo quanto riportato all'interno del nel bando di ammissione titoli sportivi. Gli esiti della valutazione permetteranno di generare percorsi di accompagnamento individualizzati che consentiranno, all'inizio dei corsi, di avere una popolazione studentesca ragionevolmente omogenea per competenze di base.
Per l'accesso al corso di laurea è richiesta la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il livello A2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa). Il superamento della prova è indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale.
In considerazione degli obiettivi formativi specifici della Laurea Magistrale i requisiti curriculari obbligatoriamente richiesti al momento dell'iscrizione sono:
Il curriculum di primo livello integralmente riconosciuto è quello della Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe L22 o L33). Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, i requisiti richiesti per l'accesso sono:
- conoscenze di base dei principali processi biologici della struttura e delle funzioni dell'organismo umano e comprensione del loro funzionamento a vari livelli di organizzazione;
- conoscenze di base medico-cliniche, igienico-sanitarie e nutrizionali legate all'esercizio fisico e alle attività motorie;
- conoscenze di base sui principali temi psicologici e pedagogici e comprensione delle implicazioni nella progettazione e realizzazione dei programmi di attività fisica;
- conoscenze di base delle principali tecniche motorie e delle metodologie didattiche necessarie alla conduzione e alla gestione dell'attività motoria e sportiva.
Al momento dell'iscrizione, i candidati devono aver conseguito:
• almeno 12 CFU dell'ambito biomedico;
• almeno 28 CFU dell'ambito motorio e sportivo;
• almeno 4 CFU dell'ambito psicologico e pedagogico.
Ai fini della valutazione degli obblighi formativi specifici, i candidati in possesso di un titolo di accesso differente dalle Classi di Laurea 22 o 33, sono tenuti a far pervenire alla Segreteria Selezioni di Accesso un certificato di Laurea con l'indicazione degli esami sostenuti e relativi CFU.
Piano di Studio - Immatricolati 2023 - 2024
Piani di Studio precedenti - Anni di Immatricolazione 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021-22
Guida dello studente - Programmi degli Insegnamenti - Course Catalogue
Orario delle Lezioni
1° Anno - Giochi Sportivi 1 - Basket e Rugby - 2023-24
1° Anno - Sport di Combattimento 1 - Karate e Pugilato - 2023-24
1° Anno - Sport Individuali 1: Atletica Leggera - 2023-24
1° Anno - Sport Acquatici 1 - 2023-24
2° Anno - Giochi Sportivi 2 - Calcio a 5 e Volley - 2023-24
2° Anno - Sport di Combattimento 2 - Karate e Pugilato - 2023-24
2° Anno - Sport Individuali 2: Atletica Leggera - 2023-24
2° Anno - Sport Acquatici 2 - 2023-24
Docenti responsabili degli insegnamenti
PIACENTINI Maria Francesca - M-EDF/02 |
(clicca sul nome per visualizzare il profilo)
Qualità del Corso di Studio
In questa sezione sono pubblicati i risultati dei processi di Assicurazione della Qualità del corso di Studio
Student evaluation 2018-2022 28022023
Tirocinio
Livello di soddisfazione degli STUDENTI - anno accademico 2016-17
Livello di soddisfazione delle AZIENDE - anno accademico 2016-17
Per gli studenti che volessero entrare in contatto con i docenti, scaricare materiale didattico e controllare i risultati degli esami, è possibile collegarsi all'indirizzo moodle.uniroma4.it utilizzando le proprie credenziali di posta elettronica uniroma4 (nomeutente@studenti.uniroma4.it)
aggiornato:
Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 323.11 KB |
![]() | 479.04 KB |
![]() | 201.99 KB |