Martedì 22 marzo 2022 – Spazio Novecento – piazza G. Marconi 26b – Roma
Promosso dall'Università “Foro Italico” e dalla Società Italiana di Igiene per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo scorso si è svolto presso Spazio Novecento a Roma, l’evento “AQUAE!”, per divulgare il Rapporto ONU 2022, con una edizione dedicata, quest’anno, alle acque profonde, all’insegna di “rendere visibile l’invisibile”.
In apertura dei lavori il Rettore Prof. Attilio Parisi e il Prof. Vincenzo Romano Spica, Direttore scientifico dell’iniziativa, hanno ricordato come l’obiettivo dell’incontro fosse non solo trasferire i risultati della ricerca in ambito accademico e scientifico, ma anche quello di sensibilizzare istituzioni mondiali, opinione pubblica e i ragazzi delle scuole all’importanza di un uso rispettoso e sostenibile delle risorse idriche, volto a garantire e tramandare un patrimonio naturale dell’umanità alle generazioni future.
La giornata, densa di appuntamenti, si è articolata in due fasi, con una mattinata più istituzionale con testimonianze di esperti e di personalità scientifiche che hanno fornito dati e conoscenze sull’attuale stato delle cose e sulle iniziative intraprese, seguita da una sessione pomeridiana che ha affrontato il tema delle acque sotto il profilo della salute, del benessere e dell’ambiente, nonché da un punto di vista culturale, sportivo, estetico, dell’arte e anche del cibo.
La formula pomeridiana del talk show interattivo, voluta dall’ateneo con un forte accento formativo, orientato in particolare ai giovani - presenti con rappresentanze di alcune scuole secondarie - è stata ricca di informazioni e di protagonisti lanciando temi di approfondimento sulla tutela dell’ambiente e della salute, sorveglianza e controllo del territorio, contrasto all’inquinamento delle falde acquifere e, al contempo, di promozione a comportamenti responsabili per la salvaguardia dell’acqua, quale valore universale.
Nel corso della giornata è stato anche evidenziato come sia importante giocare con l’acqua in sicurezza; in ambito sportivo e ricreativo è stata richiamata l’attenzione sull’uso dell’acqua proveniente da sorgenti termali profonde e sorgenti naturali, così come l’uso delle piscine per attività motorie adattate a tutte le fasce d’età e a condizioni di diverse abilità, sottolineando le proprietà per il benessere e la riabilitazione degli impianti termali, tradizionalmente diffusi in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
aggiornato:
foto:

Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.69 MB |