Sottosezione:
Bando:
Nomina e lavori della Commissione:
E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 88/2022 del 23/02/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Identificazione di parametri indiretti innovativi indicativi per l’assunzione di sostanze stimolanti l’eritropoiesi", come di seguito composta:
Prof. Andrea Macaluso - Presidente
Prof.Carlo Minganti - Componente
Prof. Paolo Sgrò - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof. Arrigo Giombini - Supplente
Criteri di valutazione della Commissione
I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:
a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca conseguito in Italia o all’Estero;
- fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- fino a 5 (cinque) punti per diplomi di specializzazione di area medica conseguiti in Italia o all’Estero;
- fino a 5 (cinque) punti per corsi universitari di perfezionamento post-laurea conseguiti in Italia o all’Estero, diversi dal dottorato di ricerca;
- fino a 8 (otto) punti per pubblicazioni;
- fino a 5 (cinque) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l’attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all’estero;
- fino a 10 (dieci) punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;
b) 40 (quaranta) punti per il colloquio, che sarà inteso ad accertare ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua Inglese. Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 alla valutazione dei titoli.
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110, 6 per 109-108,
5 per 107-106,
4 per 105-104,
3 punti per 103-102,
2 punti per voti inferiori a 102;
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonché il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
Diario Prove:
Modalità di svolgimento del colloquio
Il colloquio si terrà il giorno 23/02/2022 alle ore 16:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I candidati dovranno partecipare alla riunione denominata “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna”.
Per accedere alla riunione è necessario utilizzare il seguente link:
Ciascun candidato alla presente selezione sarà, inoltre, manualmente inserito come partecipante alla riunione “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna” dai membri della Commissione, utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto evento.
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
- Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
- Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
- Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
- Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna”.
- Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
- Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
Candidati ammessi:
Valutazione titoli candidati Punteggio
Esiti:
Con Decreto Rettorale del 28/02/2022, Repertorio Decreti n. 94/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Identificazione di parametri indiretti innovativi indicativi per l’assunzione di sostanze stimolanti l’eritropoiesi", da cui risulta vincitore la candidata D'Amico Alessandra, con punteggio 78/100.