WORKSHOP "LO SPORT E IL BENESSERE DEL CITTADINO NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 21/27"

Martedì 14 dicembre 2021 – Aula MA1 – Complesso Palestre Maschili – piazza Lauro De Bosis 6 – Roma

Promosso dal Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute di Ateneo, si è svolto il 14 dicembre scorso il workshop “Lo sport e il benessere del cittadino nella nuova programmazione europea 21/27”.

All’incontro è intervenuto il Dott. Marco De Luca, Coordinatore dell’Area Affari Generali della Ricerca presso l’Università dell’Aquila che, sulla base dei nuovi programmi europei per il periodo 2021/2027, ha fornito un’accurata ed esaustiva descrizione degli aspetti tecnici e dei meccanismi più idonei per una corretta presentazione dei progetti.

In particolare, nel quadro di riforme previste dalla nuova programmazione europea e dal Next Generation Eu – risposta emergenziale agli effetti della pandemia da Covid-19 – è stata delineata una panoramica sulle opportunità offerte per il raggiungimento dei 17 obiettivi interconnessi fissati dall’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite, come strategia per ottenere un futuro migliore per tutti. Vale a dire, per l’Europa, entrare in un’economia più sostenibile, più verde, più sociale, tesa ad una crescita intelligente e più inclusiva, rivolta a sconfiggere fame e povertà, garantire salute e benessere, parità di genere, energia pulita e accessibile, consumo responsabile. Tutti ambiti in cui l’Università, è stato sottolineato, gioca un ruolo importante, così come lo sport che si lega ad almeno 10 di questi obiettivi e che può godere di molti progetti trasversali.

Inoltre, a fronte del cofinanziamento dei programmi ordinari e all’aumento della dotazione del Programma Horizon per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021/2027, si è evidenziato come sia fondamentale saper rispondere correttamente ai bandi così da evitare il rischio di perdere i fondi disponibili, siano essi finanziamenti europei o regionali. Ed è per questo che De Luca è sceso nel dettaglio, e nella parte più “pratica” dell’incontro ha fornito, passo per passo, concreti suggerimenti su come affrontare i progetti relativamente a – tra i vari aspetti – descrizione delle attività e degli obiettivi, scelta e utilizzo delle parole giuste per la compilazione del formulario, analisi preventiva, studio di fattibilità, scelta ragionata del partenariato, rendicontazione delle spese.

aggiornato: 

Lunedì, 20 Dicembre 2021 - 5:00pm

foto: 

Sottosezione: 

84