TAVOLA ROTONDA “LA CULTURA DELL’ANTIDOPING TRA COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E MEDICINA DELLO SPORT”

Venerdì 5 novembre 2021 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Venerdì 5 novembre si è tenuta la tavola rotonda “La cultura dell’antidoping tra comunicazione, formazione e medicina dello sport”, organizzata dal CEFAR (Comitato per l’Educazione, la Formazione Antidoping e la Ricerca) di NADO Italia (Organizzazione Nazionale Antidoping) in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e la Fondazione Universitaria Foro Italico e il patrocinio della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), il Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED) e la Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA).

Nel corso della mattinata il tema del doping in Italia è stato trattato secondo tante e diverse angolature, attraverso la riflessione di pedagogisti, psicologici, studiosi di medicina dello sport ed esperti in comunicazione. Ne è emerso un contesto che tocca trasversalmente una pluralità di aspetti - sportivi, sociali, psicologici, etici, medici e giuridici - che coinvolge una vasta platea di interessati tra cui adolescenti, educatori, sportivi professionisti, praticanti a livello amatoriale, allenatori, medici. Numerose sono state le analisi degli esperti, tutti coralmente concordi nel sottolineare quanto il fenomeno richieda una capillare cultura dell’antidoping già a partire dall’età scolare, mentre è stata ugualmente ricordata l’importanza delle linee guida dell’Agenzia Mondiale Antidoping (Wada) e della loro corretta applicazione.

Hanno partecipato alla tavola rotonda i professori Gaetano Bonetta (Università di Catania), Arnaldo Zelli (Università di Roma “Foro Italico”), Antonia Cunti (Università di Napoli “Parthenope”), Fabio Pigozzi (CEFAR e Università di Roma “Foro Italico” nonché presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport), Elsa Maria Bruni (Università G. D’annunzio di Chieti-Pescara), Maria Luisa Iavarone (Università di Napoli “Parthenope”). Inoltre, in rappresentanza di Nado Italia, era presente la dirigente responsabile dottoressa Alessia Di Gianfrancesco, uno delle maggiori esperte in Italia sul tema.

A conclusione dell’incontro è stato presentato il libro: "L’educazione antidoping: modelli metodi e strategie" a cura dei proff.ri Fabio Pigozzi, Fabio Lucidi ed Emanuele Isidori (rispettivamente Presidente e membri del CEFAR).

Il volume è pubblicato in open access dalla casa editrice Franco Angeli di Milano con il contributo di Nado Italia. 

(Link per scaricare o leggere il volume online: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/695)

aggiornato: 

Lunedì, 8 Novembre 2021 - 5:15pm

foto: 

Sottosezione: 

AllegatoDimensione
PDF icon La cultura dell'antidoping.pdf7.2 MB
82