BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-PSI/01

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 363/2021 del 17/11/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Il ruolo del perfezionismo e dei ruoli regolatori sulla salute e sula prestazione dell'atleta", come di seguito composta:

Prof. Arnaldo Zelli - Presidente

Prof. Francesco Di Russo - Componente

Prof. Luca Mallia - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof. Alfredo Brancucci - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale. Al titolo di Dottore di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca o di specializzazione di area medica sono riservati 20 punti dei suddetti 60; dei rimanenti 40 punti, 10 punti sono riservati alla congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca.

La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A. Dottorato di Ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca:
- Fino a 20 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi legati alla psicologia dello sport.
- Fino a 10 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi di psicologia diversi dalla psicologia dello sport.

B. Voto di laurea magistrale in psicologia o equivalente:
- 7 punti per voto di laurea pari a 110/110 e lode.
- 5 punti per voto di laurea pari a 110.
- 3 punti per voto di laurea fra 109 e 105.
- 1 punto per voto di laurea inferiori a 105.

C. Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) con particolare riferimento alla formazione nell’ambito delle scienze motorie - Fino ad un massimo di 3 punti così ripartiti:
- 2 punto per ciascun master di II livello o specializzazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di II livello o specializzazione non nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 0.5 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione non nell’ambito delle scienze motorie.

D. Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema di ricerca dell’assegno. Fino ad un massimo 10 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- Fino a 6 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 4 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.

E. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 10 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- 1.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- 1 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata per su temi legati alla psicologia.
- 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi non di interesse della psicologia.

F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.

Inoltre, la commissione in linea con quanto riportato nel bando stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. De Maria Alessandra              53.5/60
 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 23/11/2021, Repertorio Decreti n. 372/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Il ruolo del perfezionismo e dei modi regolatori sulla salute e prestazione dell’atleta", da cui risulta vincitore la candidata De Maria Alessandra, con punteggio 85.5/100.

ordinamento: 

70