Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

Il processo di qualità fa riferimento al DM n. 6 del 2019 “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studi” www.anvur.it/wp-content/uploads/2019/02/DM-n.-6-del-7-gennaio-2019-versione-accessibile.pdf e alle linee guida emanate dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Il processo di qualità coinvolge i docenti nella valutazione e nel miglioramento della qualità della propria ricerca e didattica; coinvolge il personale tecnico e amministrativo nella verifica e nel miglioramento delle strutture tecniche e amministrative che sostengono ricerca e didattica; rende più consapevoli gli studenti della qualità della propria formazione e del ruolo che possono svolgere per avviare azioni di miglioramento. 

Il processo di qualità per l’Ateneo Foro Italico significa anche il confronto con il mondo del lavoro, che, con un dialogo continuo con gli stakeholder e le Parti Sociali, indirizza e riorienta la formazione negli specifici CdS in relazione alle richieste del mondo professionale di riferimento; permette a chi vuole iscriversi all’università, a chi è interessato alla ricerca e alle famiglie degli studenti di accedere a informazioni chiare sulle caratteristiche della formazione e della ricerca nell’Ateneo di Roma Foro Italico.

L’obiettivo del miglioramento continuo è perseguito attraverso:

  • la diffusione della cultura e dei metodi per la qualità nella comunità accademica;
  • l’autovalutazione, la critica e la messa a punto di azioni correttive utilizzando gli strumenti previsti dal sistema AVA (Autovalutazione, accreditamento e valutazione del sistema universitario italiano) tra cui: i rapporti di riesame dei corsi di studio e della ricerca dipartimentale, relazione annuale della commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) sulla qualità dei corsi di studio, questionari per la raccolta delle opinioni degli studenti e dei laureati;
  • l’attività del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), organo dell’Ateneo che promuove e sostiene l’approccio alla qualità presso Ateneo, il Dipartimento e i Corsi di Studio. Il PQA inoltre sorveglia, monitora e supporta le strutture, anche con attività di formazione.

Il PQA è attualmente composto da cinque docenti (uno dei quali è Presidente), una unità di personale tecnico-amministrativo e un rappresentante degli studenti. Il Presidio si organizza al proprio interno per rendere più efficace la propria attività individuando dei referenti per le diverse aree (Didattica, Ricerca, Terza Missione), ferma restando la collegialità delle decisioni e la responsabilità del Presidente. 

Il Presidio monitora, sostiene e coordina i processi per la qualità; il Nucleo di Valutazione interno ha il compito della valutazione dei risultati; l’interazione fra i due organi è uno strumento proficuo per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’intero processo di qualità dell’Ateneo Foro Italico.

La verifica della qualità dell’Ateneo avviene mediante il processo di accreditamento effettuato da ANVUR. Il processo di accreditamento si realizza al momento dell’istituzione di un corso di studio o dell’apertura di una sede (accreditamento iniziale) e periodicamente attraverso l’intervento di una Commissione di esperti di Valutazione (CEV) dell’ANVUR che verifica, attraverso un’analisi documentale e con una visita in loco, la persistenza dei requisiti di accreditamento iniziale e l’efficacia del sistema di qualità dell’Ateneo. ANVUR ha effettuato la visita presso l’Ateneo Foro Italico nel periodo 28-31 maggio 2019. Il positivo risultato raggiunto incoraggia l’attività del Presidio di Qualità per il miglioramento dell’intero processo.

Il sistema di qualità è facilitato dalla disponibilità di linee guida (LG) e indicazioni operative fornite dal Presidio Qualità di Ateneo. Questi strumenti devono essere periodicamente rivisitati alla luce dei cambiamenti normativi o strutturali intercorsi.  In particolare, la struttura dell’Ateneo è attualmente mono-dipartimentale, e le LG dovranno essere adattate nel caso di una pluralità di strutture dipartimentali.

Il seguente diagramma riassume le relazioni fra gli attori del sistema di Assicurazione della Qualità

 

Indice generale

 

aggiornato: 

Lunedì, 12 Ottobre 2020 - 10:15am

Sottosezione: 

150