Bando di concorso per l’assegnazione di n° 8 borse di collaborazione Part-Time per studenti in attività di supporto all’Ufficio Tutorato Specializzato - A. A. 2022/2023 prot. N. 1433 del 23.03.2023
Il RETTORE
VISTO l’articolo 11 del Decreto Legislativo n. 68 del 29 marzo 2012;
VISTO l’art. 2 del D.P.C.M. 09/04/2001, che reca i principi di uniformità di trattamento in materia di diritto allo studio universitari;
VISTA la necessità di assicurare agli studenti in situazione di disabilità e/o di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) un adeguato sostegno durante il percorso di studio;
VISTA la richiesta di attivazione di n° 8 borse di collaborazione, pervenuta da parte del Responsabile dell’Ufficio Tutorato Specializzato (UTS), Dott. Tullio Zirini;
VISTA la disponibilità sul codice dei fondi “ATTIVITA’ PART TIME - CDR1” Area Studenti 23.
DECRETA
1. Indizione
E’ indetto un concorso per l’anno accademico 2022/23 per il conferimento di n° 8 borse di collaborazione Part–Time rivolto agli studenti dell’Università di Roma “Foro Italico”, iscritti al primo anno dei corsi di Laurea Magistrale in Attività Motoria Preventiva e Adattata o Scienza e Tecnica dello Sport.
2. Requisiti per la partecipazione
I partecipanti al Concorso devono risultare regolarmente iscritti al primo anno dell’anno accademico 2022/2023.
Gli studenti possono partecipare a più concorsi di collaborazione Part-Time per l’anno accademico 2022/2023 ma possono essere assegnatari di una sola collaborazione.
3. Modalità di selezione
La selezione avverrà secondo criteri di merito e di regolarità del curriculum, in base al maggior voto finale della laurea triennale che ha dato accesso al corso magistrale (sarà considerata anche la presenza della lode), in caso di eventuale parità verrà preferita la media ponderata più alta riportata nel predetto corso triennale e, nel caso di ulteriore parità, avrà precedenza il candidato che ha un ISEE di valore inferiore e che non sia vincitore di una borsa di studio LAZIO DiSCo.
I candidati saranno, inoltre, sottoposti a un colloquio per verificare le motivazioni e l’idoneità a svolgere la specifica attività, detto colloquio sarà svolto con modalità telematiche a distanza.
4. Oggetto e durata della collaborazione
L’oggetto della collaborazione consiste principalmente in peer tutoring e aiuto nello studio, rivolto a studenti in situazione di disabilità e/o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Su indicazione del responsabile dell’UTS, l’attività di collaborazione potrà essere svolta in presenza o a distanza, tenendo conto delle esigenze degli studenti fruitori del servizio. La durata è di 150 ore complessive da ripartirsi, secondo le esigenze, in 2 moduli da 75 ore ciascuno. I moduli dovranno essere completati entro il mese di aprile 2024.
5. Compenso
Il compenso per l’attività di collaborazione è di € 1.310=(milletrecentodieci/00). Il compenso sarà corrisposto al borsista in due rate posticipate al termine di ogni singolo modulo effettuato, subordinatamente alla presentazione di una relazione da parte del Responsabile dell’Ufficio Tutorato Specializzato che ne autorizzi il pagamento, in base ad una valutazione dell’operato dello studente in termini di efficacia, serietà e disciplina.
6. Domanda
Per partecipare al presente Bando compilare il form al link https://forms.office.com/e/nmkwyvxd3S si può compilare direttamente dal cellulare, entro il 14 aprile 2023 ore 12.
Alla domanda 13, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità di non percepire redditi da lavoro autonomo o subordinato. L'Università, in qualsiasi momento, può disporre accertamenti d'ufficio sulla veridicità delle dichiarazioni degli studenti inseriti nella graduatoria definitiva. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445, il dichiarante decade dai benefici acquisiti.
7. Commissione
La Commissione sarà nominata con Decreto del Rettore e stilerà la graduatoria di merito, che sarà pubblicata sul sito - Diritto allo studio al seguente link: http://www.uniroma4.it/?q=taxonomy/term/89.
Entro i 5 giorni successivi sarà possibile, specificando una dettagliata motivazione, richiedere il riesame della graduatoria.
8. Trattamento dei dati personali
INFORMATIVA BREVE AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 (IN SEGUITO “GDPR”)
La presente informativa fornisce le principali informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (“Università”). Per maggiori informazioni, La invitiamo a leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali nella sua versione estesa al seguente link: http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Informativa%20Privacy%20Stude...
I dati personali acquisiti dal presente Bando saranno trattati dall’Università, in forma cartacea e informatica, in modo lecito e secondo correttezza, a tutela della riservatezza, in contesti che non pregiudichino la dignità personale e per le sole finalità relative al conseguimento ed alla gestione delle finalità indicate.
I dati raccolti verranno conservati in linea con i più avanzati livelli di sicurezza e protezione e per il tempo previsto dalla normativa applicabile.
Gli interessati potranno comunque ed in qualsiasi momento, ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, verificare i propri dati personali raccolti e farli correggere, aggiornare o cancellare nonché ricorrere all’Autorità Garante per eventuali reclami.
Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” con sede legale in Piazza Lauro De Bosis n. 15, 00135 Roma, rappresentata dal Magnifico Rettore, Prof. Attilio Parisi.
I dati di contatto del Titolare sono:
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) dell'Università degli Studi di Roma “Foro Italico” è l'Ing. Ingrid Cristina Giuli Bicescu dpo@uniroma4.it pec: privacy.uniroma4@pec.it
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Responsabile del Procedimento: emilia.angelillo@uniroma4.it
Roma, 22 marzo 2023
Prof. Attilio Parisi