Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma - Piano rialzato - Stanza D206
Direttore Prof. Massimo Sacchetti
Tel. 0636733302/345
Email direttore.dipartimento@uniroma4.it
Area Amministrazione Dipartimentale - Coordinatore Dott.ssa Benedetta Casini
Tel.0636733327 Email benedetta.casini@uniroma4.it Stanza D204
Segreteria del Dipartimento e dei Corsi di Studio di Ateneo
Responsabile Dott.ssa Elisabetta Festuccia
Tel. 0636733345 Email segreteria.dipartimento@uniroma4.it Stanza D205
Dott. Marco Cannata Tel. 0636733341 Email segreteria.corsidilaurea@uniroma4.it Stanza D203
Ufficio Ricerca - LA RICERCA SCIENTIFICA IN ATENEO
Responsabile Dott.ssa Elena Gnesotto Tel. 0636733539 Stanza D202
Dott. Marco Cannata - Tel. 0636733341
Email ufficio.ricerca@uniroma4.it
Ufficio Trasferimento Tecnologico
Dott. Alessandro Sabatini Tel. 0636733229 Email trasferimento.tecnologico@uniroma4.it Stanza D202
Il Dipartimento
Il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute costituisce la struttura collegiale di appartenenza dei docenti di ruolo che si riconoscono nella sua missione culturale e sono in esso incardinati, ha lo scopo di organizzare uno o più settori scientifico-disciplinari omogenei per fini o per metodo e le relative attività di ricerca, didattica e formazione, secondo le modalità definite dal Regolamento Generale di Ateneo.
Il Direttore
Il Direttore rappresenta il Dipartimento ed è responsabile dello svolgimento di tutte le attività che vi fanno capo, nel rispetto dei principi di qualità e trasparenza e vigilando sull'osservanza delle leggi e norme di riferimento, dello statuto e dei regolamenti; tiene rapporti con gli organi di governo ed esercita tutte le altre incombenze attribuitegli dalle normative vigenti nei limiti di quanto previsto dallo statuto. D'intesa con i competenti organi e uffici di ateneo, stipula e sottoscrive contratti e accordi volti ad assicurare il funzionamento del Dipartimento e lo svolgimento delle sue diverse attività, in coerenza con le linee strategiche e le procedure amministrative di ateneo, e nei limiti delle risorse a ciò destinate. Il Direttore è eletto dal Consiglio di Dipartimento tra i professori di ruolo a tempo pieno ed è nominato con decreto del Rettore.
Il Consiglio di Dipartimento
Il Consiglio di Dipartimento indirizza e programma le attività del Dipartimento, e ne adotta gli atti e le relazioni programmatiche, scientifiche e finanziarie. Ne fanno parte tutti i docenti di ruolo in esso incardinati, i rappresentati dei tecnici a esso assegnati, e un rappresentante degli studenti. Il Consiglio è convocato dal Direttore almeno ogni tre mesi in seduta ordinaria, e può essere convocato anche su rihiesta della maggioranza dei componenti. L'ordine del giorno delle sedute del Consiglio deve essere portato a conoscenza dei componenti almeno cinque giorni prima della seduta, in caso di convocazione urgente, giustificata dal Direttore, il termine può essere ridotto fino a tre giorni. Per la validità delle sedute è necessaria la presenza della metà più uno dei componenti sottratti gli assenti giustificati. Le delibere vengono adottate a maggioranza dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del Direttore.
La Giunta di Dipartimento
Il Consiglio di Dipartimento opera, anche a mezzo di apposite deleghe, attraverso una Giunta, costituita dal Direttore del Dipartimento, che la presiede, da un professore ordinario, un professore associato, un ricercatore e un rappresentante del personale tecnico amministrativo eletti dalle rispettive componenti. La Giunta di Dipartimento è composta dal Prof. Massimo Sacchetti (Direttore del Dipartimento), dal Prof. Emanuele Isidori Professore Ordinario e Vice Direttore, dalla Professoressa Maria Francesca Piacentini Proffessore Associato, dal Dott. Alberto Frau Ricercatore, e dalla Dott.ssa Alessandra Conti Rappresentante Tecnico- Amministrativo.
Svolge attività nell’ambito del Dipartimento il Centro Linguistico di Ateneo e l'Apprendimento permanente.
aggiornato:
Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 249.87 KB |