Martedì 29 maggio 2018 – Aula MA6 – Complesso Palestre Maschili – piazza Lauro De Bosis 6 – Roma
Nell’ambito del Corso di Farmacologia applicata allo Sport e prevenzione del Doping, previsto dal Progetto “IN-FORMAZIONE per la promozione della cultura della tutela della salute nelle attività sportive e della lotta al doping” (Responsabile Dott. Paolo Borrione), si è tenuto il 29 maggio 2018 il secondo appuntamento con il Prof. Yannis Pitsiladis (University of Brighton) con una lettura magistrale dal titolo Next generation "omics approach" in the fight against doping.
Dopo aver delineato, nel primo incontro, l’utilizzo di sostanze dopanti nello sport nel corso della storia e aver illustrato l’elenco delle sostanze proibite del codice Wada, questo secondo appuntamento ha offerto l’occasione per approfondire gli aspetti scientifici e le nuove tecnologie che possono tracciare la strada per un futuro più giusto ed etico della classe sportiva mondiale.
Il Prof. Pitisiladis ha fatto il punto sull’evoluzione nel campo della ricerca tesa a prevenire e contrastare efficacemente il doping, sfida impegnativa ma possibile, grazie a innovativi strumenti in grado di restituire fiducia nella prestazione atletica di alto livello, tutelare gli atleti “puliti” e garantire, allo stesso tempo, performance di eccellenza senza l’uso di sostanze illecite. Le soluzioni esistono e ne è stata fornita una panoramica che spazia da capacità diagnostiche dagli effetti deterrenti, all’analisi “intelligente” di enormi quantità di dati integrati mediante metodi bioinformatici, all’introduzione del passaporto ematico e all’impiego di tecnologie “omiche” di ultima generazione quali genomica, transcrittomica, proteomica e metabolomica.
aggiornato:
foto:
