
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Ricevimento:
Curriculum:
Francesca Romana Lenzi è Professore Associato di Sociologia presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico”. È inoltre Faculty presso la Temple University – Rome, docente presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e presso Unitelma Sapienza University. È membro di collegio del dottorato in “Storia dell’Europa”, presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Si occupa di teoria sociologica e svolge ricerca qualitativa e quantitativa applicata alla salute in ambito urbano, alla prevenzione e agli stili di vita (transizione nutrizionale, urban health)
Posizione:
PROFESSORE ASSOCIATO (II FASCIA), SSD: SPS/07, Sociologa Generale presso Università degli Studi di Roma Foro Italico.
Titoli di studio:
2011 Dottorato di Ricerca in "Storia dell'Europa" (Sapienza Università di Roma)
2007 Laurea specialistica/magistrale in Relazioni Internazionali (Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA) 110/110 laude
2004 Laurea triennale in Scienze del governo (Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA) 110/110 laude
2016 Laurea triennale in Psicologia e Processi Sociali (Sapienza Università di Roma) 110/110 laude
Conoscenze linguistiche:
Italiano (lingua madre), Inglese: eccellente, spagnolo: eccellente, francese: buono
Attività didattica nazionale:
Dal 2018: Università degli studi di Roma Foro Italico (PA)
2008-2018: Università Europea di Roma (PA)
Dal 2013: Temple University (Philadephia-Rome) (faculty)
Dal 2016: Pontificio Atenaeum Regina Apostolorum (coordinatore master)
Dal 2015: UniTelma Sapienza University of Rome (docente)
2011-2013: LUISS University of Rome (docente)
2017: University of Perugia (Narni) (docente)
Dal 2016: Sapienza University of Rome. (membro del Collegio di dottorato in “Sotria dell’Europa)
2009: Incarico di docenza presso il master internazionale del Gruppo24ore: “II Corso dialta formazione in management dei progetti internazionali “, presso ilSole24ore
Principali tematiche di didattica:
Metodologia della ricerca sociale, Sociologia della prevenzione, epidemiologia e educazione sanitaria, Sociologia, media e sport, Sociologia e formazione nelle organizzazioni sportive, Sociological issues on Physical Health.
Riconoscimenti
Titolo di “Stima di eccellenza” nella tabella GEV della VQR 2004-2010 (tabella 3.21). dal 01-01-2004 al 01-01-2010
Responsabilità istituzionali in atenei o istituzioni italiani o stranieri:
Dal 2010 al 2016: Delegato per la cooperazione inter-universitaria e con il Ministero Affari Esteri e Membro della Commissione per la valutazione del post laurea e della Commissione per i rapporti istituzionali presso Università Europea di Roma
2018: delegato del rettore per il post lauream presso Università Europea di Roma
2018-2019: Interuniversity Cooperation Counselor per Temple University Roma-Philadelphia
2018-2019: Delegato per la cooperazione interuniversitaria presso Temple University (Rome.Philadelphia)
2020: Rappresentante Temple University Rome in conferenza per la pandemia di Covid-19
Dal 2016: Membro dell’ALBO REVISORI ANVUR per SPS07 (cfr. Cineca)
Dal 2016: Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (Ais)
Da 2018: Membro del Presidio qualità per il riesame (LM67) per Università degli Studi di Roma Foro Italico
Da gennaio 2019: Membro nominato del Comitato Unico dei Garanti per l’Universtià degli Studi di Roma “Foro Italico”
Dal 2019: delegato per l’ateneo per i progetti europei EduPact ed Edmedia (vedi dopo)
Dal 2018: referente SPE (Sociologia per la persona), presso Università Europea di Roma e presso l’Università degli studi di Roma Foro Italico
Membro di Comitati Scientifici/Collegi:
2005-2013: membro SIPBC - Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, International Institute of Humanitarian Law
Dal 2016: Membro della segreteria scientifica e organizzativa del “Festival della Sociologia” (Unipg-Narni 2017)
Dal 2015: Membro del comitato scientifico del Master in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale della facoltà di Filosofia dell’APRA – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Dal 2017: membro del comitato di analisi dei dati dell'Health City Institute http://healthcitythinktank.org
Since 2020 Member of ISA - Italian Scientists Association https://www.isa2020.eu/?pag=home
Di cui, Collegi di Dottorato:
Dal 2016: Membro del collegio di dottorato in Storia dell’Europa (cod. 11115), Sapienza Università di Roma
2018-2019: (decr.n. 1812 e 1813/2018: membro della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione XXXI ciclo, Sapienza Università di Roma
Dal 2020: Tutor del dottorato in Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, presso l’Università degli Studi di Roma “Foro italico”
Di cui, Comitati Editoriali:
Dal 2021: Membro dell’editorial board del Sport City Journal, della Fondazione Sport City
Dal 2020: membro del Comitato Scientifico della collana editoriale Immaginari sociologici e mutamenti sociali. Collana di studi e ricerche su società, cultura e lavoro, Aracne editore
Dal 2004: membro del comitato editoriale e di redazione dell’associazione e rivista Geopolitica.info
Dal 2013: Membro comitato editoriale Anuarul Institutului Italo-Român de Studii Istorice, Cluj Napoca, Romania
Dal 2016: Referee e Membro del comitato editoriale della rivista “Sicurezza e Scienze Sociali” Franco Angeli
Progetti di ricerca
Nazionali
Membro Unità di ricerca:
2007-2009: PRIN - prot.nr. 2007FTLA8Z_001
2009-2011: PRIN - prot.nr. 20094ASBHL_001)
2010-2013- FIRB – prot.nr.RBFR0861YE_002
Europei
Membro Ateneo Partner
EDU PACT - 2019-2021 http://edupact.sporteducation.eu;
ED Media - 2019-2021 http://www.uniroma4.it/?q=node/4559.
Attività di ricerca:
Campi: teoria sociologica e metodologia della ricerca applicate alla devianza (stigmatizatione, etichettamento e inclusione), identità sociale, prevenzione e stili di vita (urban health, nutrition transition).
2004: Ricercatore presso CERSDU - centro di ricerca e studio sui diritti umani - Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS. In collaborazione e su commissione della “Regione Toscana”, Ricercatore sulle dinamiche giuridiche, economiche e sociali nell'impiego di lavoratori romeni in aziende italiane dislocate
2005-2013: membro SIPBC - Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, International Institute of Humanitarian Law
2006: Attività di ricerca presso Pontificia Università Cattolica di Santiago del Cile (PUC) (coordinamento: prof.Alfredo Riquelme) 2006: Internship presso Commissione economica ONU per l'America Latina e i Caraibi (UN-Eclac) - Santiago del Cile
2007-2015: Ricercatore dello Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico (AUSSME)
2007-2018: Collaboratore di ricerca presso Centro di Ricerca e Studi sui diritti umani nell'era della globalizzazione e dei conflitti, Napoli
2007: Collaboratore di ricerca presso Ministero degli Affari Esteri, Ufficio III - Direzione Generale Cooperazione Economica e Finanziaria. Responsabile: Cons. Mauro Battocchi. Attività: progetti di valutazione IED (investimenti esteri diretti) e collaborazione con il "Sole 24 ore"
2008: Ricercatore presso CEDIM - Centro di Ricerca sull’Economia e il Diritto dei Mercati dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Facoltà di Scienze Politiche).
2009: Partecipante del 3rd edition of the Youth Innovation Competition on Global Governance-YICGG 2009 participant, paper presentation coordinator - Georgian Ilia Chavchavadze State University, Tor Vergata University of Rome, Fudan University (Shanghai) I. Chavchavadze Av. 32, 0179 Tbilisi (Georgia)
2009: EUFOR NATO SARAJEVO - Butmir camp, BiH). Coordinatore del master internazionale “Interuniversity cooperation to peace and Humanitarian Affairs". Istituzione: Sapienza Universita' di Roma; Ministero degli Affari Esteri 2010: : Project assistant – OECD Leed Program, Trento (Italy)
2013: Progetto di cooperazione con la Univesidad Nacional de Lanùs (Buenos Aires, Argentina)
2013: Progetto di cooperazione con Ludwig Boltzmann Institute of Human Rights (BIM), Vienna
2016: Progetto di ricerca Sapienza dal titolo: “Straniero. Percorsi di analisi in Sociologia.” (prot. 116154C3451B24). DR n. 3210/16
2017: Progetto di ricerca Sapienza dal titolo “Analisi sociologica del Quadrante sud di Roma”.
2019: Progetto di ricerca Sapienza dal titolo “La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma” Finanziamento fondi di Ateneo
2019: Scuola Estiva dul Metodo e la Ricerca Sociale (Paideia - https://www.paideiascuoleestive.it/scuola).
Altre competenze:
Dal 2012: Titolo di operatore equestre per la disabilità e infanzia presso Ciampacavallo Onlus – Ovale centro di Formazione (vincitrice concorso regione Lazio)
2011-2014: Operatore presso Ciampacavallo Onlus
Curriculum Scientifico:
Panoramica della ricerca:
Le pubblicazioni di Francesca Romana Lenzi (72 pubblicazioni), sono dedicate a implementare il quadro teorico sociologico sull'interpretazione di alcuni temi di interesse. Otto (8) di queste pubblicazioni sono state pubblicate in riviste di classe A, Sei (6) sono libri (di cui 4 monografie).
- Nello specifico sulla salute urbana, in qualità di membro del comitato di analisi dei dati dell'Health City Institute, si unisce a ricerche su questi argomenti, partecipando anche al Roma Cities Changing Diabetes Report 2020. Le sue competenze sono dedicate all'analisi dei dati e alla teorizzazione sociologica dello stigma / processi di etichettatura in città e salute urbana anche legati alla pandemia (Lenzi FR., Vaccaro K., Il valore della multidimensionalità nell'approccio dell'Urban Health, in “Sicurezza e Scienze Sociali, 1/2019, Franco Angeli editore; LENZI FR, Covid-19: rethinking global society.. Italian Sociological Review, 1/2021).
- Altri riguardano la governance della città e i processi di stigmatizzazione / etichettamento nell'ambiente urbano in una prospettiva sociologica (libro 2021 - Lenzi FR, Cipollini R., Truglia F., La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma, Centro Stampa Editrice Sapienza SUE; LENZI FR, Confini etnici, segregazioni simboliche. Il caso di Roma tra enclaves e diffusione urbana., in “Sicurezza e Scienze Sociali, 1/2019, Franco Angeli editore).
- Altre ricerche sono dedicate ai processi di costruzione dell'identità e ai processi di devianza in contesti urbani (2019 Lenzi FR. et al., Straniero. Percorsi di analisi in sociologia, Aracne editrice; 2019 - LENZI FR, Identidad y sociedad postmoderna, in “Caminhos contemporâneos da Antropologia Filosófica: percorsi contemporanei di antropologia filosofica”, Luís António Umbelino; Federica Puliga; Antonio BM Lima (a cura di) - Porto Alegre, RS: Editora Fi )
- Altre pubblicazioni sono focalizzate sulla metodologia della ricerca sociale (P.e. Lenzi F.R. (2017). Cultura dell’errore e tipologia di leadership nelle organizzazioni. Sociologia, vol. 1/2017).
- Altre pubblicazioni sono dedicate a corpo, autorappresentazione, abitudini alimentari e determinanti sociali della nutrizione ( Lenzi FR (2017). Identità e cibo in transizione. In: (a cura di): Motta G. , Biagini A., Food & Culture. Storia, società, comunicazione .. vol. 3, p. 263-268, Roma: Editore Nuova Cultura; 2017 - Lenzi Fr, Iannini Ea, Limoncin E., M Ciocca G. (2017). DCA di massa: metafora e rappresentazione della sessuopatia. Comunicazionepuntodoc,, vol. 16, p. 189-200)
Tra le più recenti pubblicazioni:
Libro
LENZI F.R. et al., La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma, Roma: Stampa Editrice Sapienza SUE in press
2020
LENZI F.R., Covid-19: rethinking global society. Italian Sociological Review, 1/2021, ISSN 2239-8589
2020
LENZI F.R., VACCARO K., L’approccio multidimensionale all’urban health nella città di Roma, in “Report Cities Chnaging Diabetes Roma 2020”, in press
2020
LENZI F.R., La volatilità degli apparati politici.
La teoria weberiana e il mutamento elettorale a
Roma.
LENZI F.R., La volatilità degli apparati politici.
La teoria weberiana e il mutamento elettorale a
Roma.
LENZI F.R., La volatilità degli apparati politici. La teoria weberiana e il mutamento elettorale a Roma. In “ Max Weber: Teorie sociologiche e politica”, a cura di Massimo Pendenza. In press
2020
LENZI F.R, La questione dell’identità nell’incontro con l’altro in Robert Michels. In “Robert Michels. Un intellettuale di frontiera.” A cura di Raffaele Federici, Meltemi, Roma pp. 177-190, ISBN 9788855192767
2020
LENZI F.R., Identità tedesca e futuro europeo: Georg Simmel e il primo conflitto mondiale. In “L’ultimo Simmel. Esiti e apertur di un percorso intellettuale.” A cura di Fabio D’Andrea, Maria Caterina Federici, Meltemi, Roma pp. 305-325, ISBN 9788855191654
2019
LENZI F.R., Confini etnici, segregazioni simboliche. Il caso di Roma tra enclaves e diffusione urbana., in “Sicurezza e Scienze Sociali”, 1/2019, Franco Angeli editore
2019
LENZI F.R., VACCARO K., Il valore della multidimensionalità nell’approccio dell’Urban Health, in “Sicurezza e Scienze Sociali”, 1/2019, Franco Angeli editore
2019
LENZI F.R., La sfida dell’identità per l’Europa. In Working Papers del CSE, 19/03, CSE WORKING PAPERS 19 | 03: settembre 2019 Università degli Studi di Salerno, pp. 1-17, ISBN 979-12-80042-08-8
2019
LENZI F.R., Il rapporto intergenerazionale come fattore di coesione sociale, in Conti U, Federici M.C. (a cura di), “I luoghi del possibile. Sociologia dell’abitare e del co-housing”, Carocci, pp.111-120
2019
LENZI F.R., Identidad y sociedad postmoderna, In Luís António Umbelino; Federica Puliga; Antonio B. M. Lima (a cura di), “Caminhos contemporâneos da Antropologia Filosófica: percorsi contemporanei di antropologia filosofica”, Porto Alegre, RS: Editora Fi, ISBN - 978-85-5696-569-1, pp. 295-302
2018
LENZI F.R. Prospettive di analisi della città contemporanea. Il caso di Roma. In: “Rapporti di potere e soggettività. Identità autonomia territori.” Roma: Novalogos. ISBN 978-88-97339-84-7 pp.265-287
2018
Libro
Monografia - LENZI F.R. et. al., Straniero. Percorsi di analisi in sociologia, Aracne editrice. ISBN 978-88-255-1803-0