
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Ricevimento:
Curriculum:
Master of Science in Biomedical Engineering at the Polytechnic of Milan (2006). From October 2006 to August 2007 Product Specialist for the Medical Division of the orthopaedic company Otto Bock Italia S.r.l (https://www.ottobock.com/en/). In 2011, Ph.D. in Bioengineering in the framework of a co-tutoring agreement between the University of Bologna (Italy) and the Laboratoire de Biomécanique of the Arts et Métiers ParisTech (France). From 2011 to 2017 post-doctoral fellow at the University of Rome “Foro Italico”. Currently Assistant Professor (RTD-A) at the Laboratory of Bioengineering and Neuromechanics of Movement in the same university. Her research focuses on the analysis of human movements and concerns the development and application of methods for the quantification of persons’ motor function, both in clinical and sports contexts. Specifically, her work deals with the use of wearable magneto-inertial sensors for in-field movement assessment. She participated in different research programmes financed by International (Universitè Franco-Italienne) and National Agencies (Italian Ministry for University and Research; Italian Ministry of the Economic Development and by the Foreign Trade Institution), as well as by the University of Rome “Foro Italico”. She serves as a reviewer for several journals in the domain of Biomechanics and Biomedical Engineering. Member of International (ISB, ISBS, SB) and National (SIAMOC, GNB) societies of clinical and sports biomechanics. Since September 2017, member (Secretary) of the Directory Board of SIAMOC. Teaching assistant in the M.Sc. Bioengineering (at the University of Roma “Roma Tre”) and in the M.Sc. Preventive and Adapted Physical Activity (at University of Roma “Foro Italico”), and, currently, Lecturer in the “Biomechanics and traumatology of motor activity” course within the Bachelor’s Degree in Human Movement and Sports Sciences. She co-authored 17 articles in peer-reviewed journals and 25 Conferences abstracts, and co-supervised two PhD students and 25 B.Sc/M.Sc. students’ theses.
Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano (2006). Dall’ottobre 2006 all’agosto 2007, Specialista di Prodotto nella Medical Division dell’azienda Otto Bock Italia S.r.l. (https://www.ottobock.com/en/) per le regioni Lombardia, Trentino Alto Adige e Sardegna. Nel 2011 Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Bioingegneria in co-tutela tra l’Università di Bologna (Italia) e l’Arts et Métiers ParisTech (Francia). Dal 2011 al 2017 Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Attualmente Ricercatore (RTD-A) presso il Laboratorio di Bioingegneria e Neuromeccanica del Movimento nella stessa università. La sua attività di ricerca riguarda lo studio del movimento umano e si focalizza in modo particolare sullo sviluppo e l’applicazione di metodologie per la valutazione della funzione motoria sia in ambito sportivo che clinico. In particolare, il suo lavoro si concentra sull’utilizzo di sensori magneto-inerziali indossabili per l’analisi del movimento direttamente sul campo. Elena Bergamini ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati da enti internazionali (Universitè Franco-Italienne) e nazionali (Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca, Ministero Italiano dello Sviluppo Economico, Istituto Italiano del Commercio Estero), tra cui l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Opera come revisore per numerose riviste internazionali indicizzate nel dominio della biomeccanica e della bioingegneria. Membro di Società Scientifiche internazionali (ISB, ISBS, SB) e nazionali (SIAMOC, GNB) che operano nel campo della biomeccanica clinica e sportiva. Da settembre 2017 membro (Segretario) del Consiglio Direttivo della SIAMOC. Assistente all’insegnamento presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”. Attualmente docente del corso Biomeccanica e traumatologia dell’attività motoria (modulo di biomeccanica) presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Laurea triennale. Elena Bergamini è coautrice di 17 articoli pubblicati su riviste internazionali, nonché di numerosi lavori su atti congressuali. Ha co-supervisionato 25 studenti (Laurea e Laurea Magistrale) e due dottorandi di ricerca.
Curriculum Scientifico:
|
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9055-3981
ResearchGate profile: https://www.researchgate.net/profile/Elena_Bergamini