
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Piazza Lauro de Bosis 6
Ricevimento:
Curriculum:
Dal gennaio 2016
Università di Roma “Foro Italico” Dipartimento di Scienze motorie umane e della Salute
Didattica e Ricerca Ricercatore Confermato a tempo indeterminato in MED 34 Medicina Fisica e Riabilitazione
2012 Università di Roma “Foro Italico” Dipartimento di Scienze della Salute
Ricerca (A comparative study of the effect of whole body vibration and local vibration training on knee proprioception and postural stability after ACL surgery)
Collaboratore esterno
Dal Dicembre 2010 a Novembre 2015 Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Università ’degli Studi del Molise
Didattica e Ricerca
Ricercatore Confermato ( Dal Marzo 2014) a tempo indeterminato in M-EDF/01 Metodi e Didattiche delle Attività Motorie
Comitato Olimpico Nazionale Italiano - Membro della Commissione Medica - Consulenza medica alle Squadre Olimpiche e Ricerca
Dal 1989 al 1993 Istituto Superiore di Educazione Fisica di Roma - Assistente a Contratto alla Seconda Cattedra di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso
Didattica e Ricerca
Dal gennaio 1986 al Dicembre 2010 - Istituto di Scienza dello Sport - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Dipartimento di Medicina dello Sport - Medico Responsabile del Servizio di Riabilitazione e Ricondizionamento
Ricerca e consulenza fisiatrica
1984 -Universita’ di Catania Facolta’ di Medicina e Chirurgia Laurea 110/110 e lode
1987 Universita- di Roma La Sapienza Facolta’ di Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina dello Sport 70/70 e lode
1991 Universita’ di Catania Facolta’ di Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia 50/50 e lode
1988,1989,1990,1994 Arlington Hospital VA Washington. (USA) Virginia Sports Medicine Institute.
Certificato di Tirocinio professionale
Ha sviluppato elevata competenza nell’analisi delle Metodologie di valutazione delle capacità neuromuscolari degli atleti per il ritorno alla attività sportiva dopo un trauma, nella Traumatologia dello Sport con particolare riguardo alla riabilitazione delle lesioni traumatiche muscolo-tendinee, del ginocchio, della spalla, della caviglia e della colonna e nella Valutazione della salute mentale e partecipazione sociale negli atleti con handicap motori;
Ha pubblicato circa 70 pubblicazioni su riviste internazionali con Impact Factor
Curriculum Scientifico:
- Giombini A, Di Cesare A, Di Cesare M, Ripani M, Maffulli N. Localized hyperthermia induced by microwave diathermy in osteoarthritis of the knee: a randomized placebo-controlled double-blind clinical trial. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2011;19:980-7
- Di Cesare A, Giombini A, Di Cesare M, Ripani M, Vulpiani MC, Saraceni VM. Comparison between the effects of trigger point mesotherapy versus acupuncture points mesotherapy in the treatment of chronic low back pain: a short term randomized controlled trial. Complement Ther Med. 2011; 19:19-26.
- Giombini A, Dragoni S, Di Cesare A, Di Cesare M, Del Buono A, Maffulli N. Asymptomatic Achilles, patellar, and quadriceps tendinopathy: a longitudinal clinical and ultrasonographic study in elite fencers. Scand J Med Sci Sports. 2013; 23(3):311-6
- Giombini A., Macaluso A., Laudani L., Di Cesare A., Piccinini A., Pigozzi F., Saraceni V.M.. Acute effect of whole-body vibration at optimal frequency on muscle power output of the lower limbs in older women. American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation 2013; 92: 797-804