Carpino Guido

Ruolo Accademico: 

Professore Associato

Area Scientifica: 

Bio-medico

(SSD) Settore Scientifico Disciplinare: 

BIO/16

Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione: 

Scienze della Salute

Recapiti: 

P.zza Lauro de Bosis 15, 00135 Roma

06 36733202

Ricevimento: 

per appuntamento

Curriculum: 

Posizione: Ricercatore Universitario Confermato SSD BIO/16

Istruzione e Formazione

1997. Diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60.

2003. Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110/110 e lode.

2007. Dottorato di Ricerca in “Epatologia Sperimentale e Clinica” (XIX ciclo) presso l’Università degli Studi  “La Sapienza”  di Roma.

2007. Ricercatore Universitario SSD BIO/16 presso l’Università di Roma “Foro Italico”.

2014. Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di II Fascia.

Attività didattica

Docente incaricato dell’insegnamento di Anatomia umana (SSD: BIO/16) nei seguenti corsi di laurea: Corso di Laurea Triennale di Scienze Motorie e Sportive (L22), Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (LM/68) Corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adatattate (LM/67), presso l’Università di Roma “Foro Italico”.

Docente incaricato dell’insegnamento di Antatomia Umana Anatomia umana(SSD: BIO/16) nei seguenti master: Master di II Livello in “Ecografia Internistica” e Master II Livello "Innovazioni Tecnologiche in Chirurgia Laparoscopica Avanzata", presso Sapienza Università di Roma

Incarichi Istituzionali

Membro del Collegio di Disciplina, Sapienza Università di Roma

Premi e riconoscimenti di carrieri

2013: Premio miglior ricercatore Under 40 – Società Italiana di Anatomia ed Istologia, Brescia, Italia

Attività scientifica

Dal 2003 ad oggi, le principali linee di ricerca hanno avuto come oggetto:

- le cellule staminali epatiche e delle vie biliari

- l’anatomia funzionale e fisiopatologia dei colangiociti

- il colangiocarcinoma ed i fattori che ne modulano la crescita cellulare

- le cellule stellate epatiche e la fibrogenesi epatica.

I principali risultati dell’attività di ricerca hanno permesso di individuare i meccanismi che regolano la proliferazione dei colangiociti e del colangiocarcinoma e che sono alla base della fisiopatologia delle vie biliari. Inoltre, i risultati ottenuti hanno permesso di individuare una nuova nicchia di cellule staminali nelle vie biliari extraepatiche, il loro isolamento e la loro applicazione in ambito rigenerativo e clinico.

Curriculum Scientifico: 

Principali Pubblicazioni dal 2010 al 2014

Libri

- Trattato scientifico: Istituzioni di Anatomia dell'Uomo di Giulio Chiarugi XII edizione - Sistema Nervoso Centrale. Autori: Gaudio E, Carpino G, Franchitto A, Morini S, Onori P. (2011). ISBN: 978-88-299-2158-4.

- Traduzione di libro: Atlante di Anatomia – Prometheus. Edizione Italiana. EdiSES (2014). ISBN 9788879597975

Selezione di 5 Articoli Scientifici significativi (2011-2014)

1. Carpino G, Cardinale V, Gentile R, Onori P, Semeraro R, Franchitto A, Wang Y, Bosco D, Iossa A, Napoletano C, Cantafora A, D'Argenio G, Nuti M, Caporaso N, Berloco P, Venere R, Oikawa T, Reid L, Alvaro D, Gaudio E. Evidence for multipotent endodermal stem/progenitor cell populations in human gallbladder.

J Hepatol. 2014 Jun;60(6):1194-202.

2. Wang Y, Lanzoni G, Carpino G, Cui CB, Dominguez-Bendala J, Wauthier E, Cardinale V, Oikawa T, Pileggi A, Gerber D, Furth ME, Alvaro D, Gaudio E, Inverardi L, Reid LM. Biliary tree stem cells, precursors to pancreatic committed progenitors: evidence for possible life-long pancreatic organogenesis.

Stem Cells. 2013 Sep;31(9):1966-79

3. Nobili V*, Carpino G*, Alisi A, Franchitto A, Alpini G, De Vito R, Onori P, Alvaro D, Gaudio E.

Hepatic progenitor cells activation, fibrosis and adipokines production in pediatric nonalcoholic fatty liver disease. *Co-primi autori.

Hepatology. 2012 Dec;56(6):2142-53

4. Carpino G, Cardinale V, Onori P, Franchitto A, Berloco PB, Rossi M, Wang Y, Semeraro R, Anceschi M, Brunelli R, Alvaro D, Reid LM, Gaudio E. Biliary tree stem/progenitor cells in glands of extrahepatic and intraheptic bile ducts: an anatomical in situ study yielding evidence of maturational lineages.

J Anat. 2012 Feb;220(2):186-199.

 

5. Cardinale V, Wang Y, Carpino G, Cui CB, Gatto M, Rossi M, Berloco PB, Cantafora A, Wauthier E, Furth ME, Inverardi L, Dominguez-Bendala J, Ricordi C, Gerber D, Gaudio E, Alvaro D, Reid L. Multipotent stem/progenitor cells in human biliary tree give rise to hepatocytes, cholangiocytes, and pancreatic islets.

Hepatology. 2011 Dec;54(6):2159-72.

Brevetti Internazionali

- 2011: Multipotent Stem Cells from the Extrahepatic Biliary Tree and Methods of Isolating Same.

Patent #20110135610

- 2014: Method of treating pancreatic and liver conditions by endoscopic-mediated (or laparoscopic-mediated) transplantation of stem cells into/onto bile duct walls of particular regions of the biliary tree.

Patent # 20140301985.