Cardarelli Francesco

Ruolo Accademico: 

Professore Ordinario

Area Scientifica: 

Giuridico-economico

(SSD) Settore Scientifico Disciplinare: 

IUS/09, Istituzioni di Diritto Pubblico (settore concorsuale 12D1 Diritto amministrativo

Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione: 

Scienze Umane e Sociali

Recapiti: 

P.zza Lauro de Bosis 15, 001356 Roma

francesco.cardarelli @uniroma4.it

06 36733262

Ricevimento: 

per appuntamento ovvero dopo le lezioni

Curriculum: 

Professore ordinario nel Settore disciplinare IUS/09, Istituzioni di Diritto Pubblico (settore concorsuale 12D1 Diritto amministrativo).

E’ professore nell’Università degli studi di Roma Foro Italico (dal 2004 ad oggi), dove attualmente tiene insegnamenti di “Diritto dell’ordinamento sportivo” e di “Diritto dell’informazione e della comunicazione” (dopo aver tenuto nel medesimo ateneo insegnamenti di “Diritto amministrativo” ed “Istituzioni di diritto pubblico”).

Presidente del Consiglio di corso di Classe della Laurea specialistica in Management dello sport (2005-2008). E’ attualmente membro della giunta del Corso di Classe.

E’ stato professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli studi di Camerino, facoltà di Giurisprudenza, (2001-2004), dove ha tenuto insegnamenti di Diritto dell’informatica, Istituzioni di Diritto pubblico (2001-2004), Diritto regionale e degli enti locali (a.a. 2003-2004).

E’ stato ricercatore nel S.S.D. IUS 20 (Filosofia del diritto) presso l’Università degli studi di Camerino, facoltà di Giurisprudenza, (1994-2001).

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica" (VI ciclo).

***

Professore di Diritto dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma 3 (a.a. dal 2004 al 2016).

Professore di Diritto della comunicazione informatica e delle nuove tecnologie, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi Roma 3 (2016-2017).

Professore di Diritto delle tecnologie dell’informazione Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi Roma 3 (2017).

Docente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Roma 3 (dal 2007 al 2017).

Professore di Diritto dell’informatica nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Camerino (2004 al 2006)

Professore presso Master delle Università di Camerino (Diritto, economia e tecnologie informatiche, a.a. 2001/02, 2002/03, 2004/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07); Governo delle regioni e degli enti locali, (a.a. 2004/05), Roma 3 (Master in diritto europeo), Lecce, LUMSA, Bologna, Salerno, Foro Italico di Roma (Master in Diritto etica ed economia dello sport).

***

Membro del collegio dei docenti del dottorato su "Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione" (Ciclo: XXIII, dal 2007 al 2010 ).

Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Diritto comparato e processi di integrazione, Seconda Università degli Studi di Napoli (dal 2013).

Membro del collegio dei docenti del Master in Diritto e tecnologie dell’informazione presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma.

***

Condirettore della Rivista "Il diritto dell'informazione e dell'informatica", ed. Giuffrè (dal 2017). E’ stato Membro del Comitato di redazione dal 2007 e referee della medesima rivista.

Membro del Comitato scientifico della rivista “Cultura e diritti” del CNF.

Membro del Comitato di direzione della “Rivista di diritto sportivo”.

Referee della rivista Amministrativ@mente.

Coordinatore, assieme alla prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, dell’Osservatorio sui contratti pubblici della rivista Foro Amministrativo – TAR. (2010-2016).

Membro del comitato scientifico della collana Diritto delle nuove tecnologie, ed. Giuffrè.

Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei” (dal 2010).

***

Esperto CEE per i lavori preparatori del progetto RACE (Re­search and Developement in Advanced Comunications in Europe) del­la Comunità Economica Europea (1989).

Consulente giuridico dell'Autorità per l'informatica nella P.A. (1995-1996).

Consigliere giuridico del Ministero dell’Ambiente (dal 1997 al 2002): membro del gruppo tecnico di cui all’art.6, comma 7 del d.l. 25.3.1997, n.67, e della Segreteria tecnica istituita presso il servizio TAI (territorio – acque – inquinamento) nell’ambito del quale si è occupato di appalti di servizi per la progettazione di depuratori, appalti di lavori per la realizzazione di opere pubbliche, affidamento in Project finance di programmi waste to energy nella regione Campania; membro di commissioni tecnico-scientifiche presso il Ministero dell’Ambiente.

Consulente giuridico dell’advisor scelto dal Comitato dei Ministri per la scelta del terzo gestore del servizio radiomobile pubblico (1998).

Consulente giuridico dell’advisor scelto dal Comitato dei Ministri per la scelta del quarto gestore del servizio radiomobile pubblico (1999).

Membro straordinario del Consiglio Superiore Tecnico delle Poste e Telecomunicazioni (dal 1999 al 2003).

Consulente giuridico dell’advisor scelto dal Comitato dei Ministri per il rilascio di cinque licenze radiomobili cellulari su standard UMTS (2000).

Membro della Commissione per il Sistema Statistico regionale della Regione Marche (dal 2000 al 2004).

Consulente giuridico dell’advisor scelto dal Ministero delle Comunicazioni per la procedura di assegnazione di frequenze punto – multipunto (wireless local loop) ed il rilascio delle relative licenze (2001 – 2002).

Consulente giuridico dell’advisor scelto dal Ministero delle Finanze per la predisposizione della documentazione relativa alla procedura di gara per il sistema informativo del Ministero e delle agenzie fiscali (2001).

Membro del gruppo di alta riflessione istituito presso la Fondazione Bordoni dal Ministro delle Comunicazioni nel giugno 2002 per gli orientamenti da assumere per il recepimento delle direttive comunitarie in materia di telecomunicazioni (anni 2002-2003).

Consulente giuridico del Ministro delle Comunicazioni per la procedura di assegnazione dei diritti d’uso di frequenze wimax (2007- 2008).

Consulente giuridico del Ministero dello Sviluppo economico per la procedura di assegnazione dei diritti d’uso di frequenze 900-2100 Mhz (2008-2009).

Consulente giuridico del Ministero dei Beni culturali (2009; 2011, 2012, 2013).

Consulente giuridico del Ministero dello Sviluppo economico per la procedura di assegnazione dei diritti d’uso di frequenze 800 – 1800 – 2100 – 200 mhz (2011).

Consulente giuridico del Segretariato Generale della Giustizia amministrativa per la procedura di gara per la gestione dei servizi di gestione del sistema informativo della giustizia amministrativa (2011, 2012).

Componente supplente della Commissione contenziosa del Senato della Repubblica (dal 9 luglio 2013).

Membro della commissione istituita dal CNF per la prova finale di idoneità per il conseguimento dell’abilitazione alle giurisdizioni superiori (2015-2016).

Membro della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana Rugby (2016).

***

Avvocato in Roma dal 1993, patrocinante presso le giurisdizioni superiori dal 2001.

E’ stato membro di collegi arbitrali, è stato nominato perito in procedure contenziose ed arbitrali, è stato membro di commissioni di gara per procedure di appalto di amministrazioni pubbliche e di società a partecipazione pubblica.

Ha svolto e svolge attività di consulenza ed assistenza ad imprese nazionali ed internazionali ed enti pubblici in materia di contratti, concessioni, appalti di lavori, servizi e forniture, autorizzazioni, privatizzazioni e trasformazioni di imprese pubbliche degli enti locali, in particolare nei settori delle comunicazioni elettroniche, informatica, credito, trasporti, energia, urbanistica ed edilizia, ambiente.

Nelle stesse materie è stato più volte relatore a convegni e seminari di formazione.

 

Curriculum Scientifico: 

Monografie

- Profili di diritto delle tecnologie dell'informazione, Camerino, 1992.

- Efficienza e razionalizzazione dell’attività amministrativa. I contratti ad oggetto informatico nella pubblica amministrazione, Camerino, 1996.

- Il diritto delle telecomunicazioni, assieme a V.Zeno-Zencovich, Laterza, 1997.

- Il Codice dei dati personali: temi e problemi, assieme a R.Sica e V.Zeno-Zencovich, Giuffrè, 2004.

Curatele

-       Il correttivo al codice dei contratti pubblici, assieme a M.A.Sandulli e M.Lipari,  Milano, 2017.

Articoli e saggi

- Diritto d'autore e nuove tecnologie. Brevi osservazioni sul Libro Verde della Comunità Europea, in Informatica ed Enti Locali, Maggioli, 1989, n.3.

- Diritto dell'informatica e telecomunicazioni. Spunti per una estensione della disciplina, intervento al primo Convegno nazionale dell'Associazione Nazionale dei Do­cen­ti di Informatica Giuridica, in Informatica ed Enti Locali, 1989, n.4; v. anche Aa.Vv., "L'insegnamento dell'informatica giuridi­ca", Liguori, 1990.

- Le aree metropolitane nella legislazione statale e re­gio­nale. Questioni di politica del diritto, in In­forma­tica ed Enti Locali, 1990, n.2.

 - Gli strumenti normativi per liberalizzare i servizi in Europa, in Poste & Telecomunicazioni, Fondazione Bor­do­ni, 1990, n.4.

- La violazione del trattato CEE negli appalti per la rea­lizzazione di sistemi informativi, nota a sentenza Cor­te i Giu­stizia CEE del 5 dicembre 1989, in Il Diritto del­l'Informazione e dell'Informatica, 1990, n.2.

- Computer Misuse Act 1990, traduzione dell'inglese con note, in Nomos, 1990, n.4.

- I contratti per la realizzazione dei sistemi informativi negli enti locali, intervento alla terza Conferenza azionale informatica della CISPEL, Palermo, ottobre 1990, in Quaderni dell'Istituto di studi economici e sociali dell'Università di Camerino, 1990, n.9.

- La cooperazione fra imprese nella gestione di risorse informatiche: aspetti giuridici del cd. "outsourcing", in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1993, n.1.

 - Il regime giuridico dei servizi telematici, in Annuario di diritto delle tecnologie dell'informazione, Roma, 1993.

- L'incidenza del processo di innovazione tecnologica sull'attività contrattuale della pubblica amministrazione. Nuovi assetti organizzativi per la realizzazione e gestione dei sistemi informativi pubblici, relazione tenuta al 5° congresso internazionale del CED della Suprema Corte di Cassazione sul tema "Informatica ed attività giuridica", Roma, 1993, in "Dalla giuritecnica all'informatica giuridica", Studi in onore di V.Frosini, Roma, 1995.

- L'accesso alle informazioni pubbliche attraverso sistemi informatici e telematici, Lettera Ipaccri, 1993, n.3.

- Nota alla decisione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 4 marzo 1992, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1993, 6.

- I servizi nei settori esclusi, in "Gli appalti di servizi", a cura di E.Picozza, Maggioli, 1994.

- Profili giuridici della televisione via cavo interattiva (video on demand), assieme a V. Zeno-Zencovich, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1994, 4/5.

- L'Autorità per l'informatica nella P.A. Natura giuridica, funzioni e poteri in materia contrattuale, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1994, 6.

- Riserva statale dei servizi di telecomunicazioni e disciplina comunitaria della concorrenza, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1995, 1.

- Recenti innovazioni dell'attivita' informatica della Pubblica Amministrazione, in Informatica ed enti locali, 3,1995.

- Project financing e project management nella realizzazione di opere pubbliche, in AA.VV., Project financing, Milano, 1995.

- La politica delle telecomunicazioni: profili amministrativi, assieme a E.Picozza, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1997, n1.

- Commento all’art.29, commi 1-5 della legge 675/1996, in AA.VV. la tutela dei dai personali - Commentario alla legge 675/96, Cedam, 1997.

- Voce Informatica, in Dizionario di diritto pubblico dell’economia, a cura di E.Picozza, Maggioli, 1998.

- Intervento al Forum sui parchi nazionali, in I Parchi nazionali. Problemi giuridici ed istituzionali, Giuffrè, 1998.

- Opere collettive, tutela del diritto d’autore, accesso all’informazione ed alle tecnologie dell’informazione: problemi giuridici della multimedialità, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2000, n.1.

- Intervento al Convegno “Le reti metropolitane di telecomunicazioni al servizio del cittadino e dell’impresa”, in Idem, R.Stanzione, Salerno, 2000.

- Funzioni e poteri pubblicistici in materia di commercio elettronico (trascrizione dell’intervento), in V. Rizzo (a cura di), Atti del Convegno “Documento informatico, firma digitale e commercio elettronico”, ESI, 2000.

- L’acquirente unico a garanzia dei clienti vincolati nel mercato liberalizzato dell’energia elettrica: funzioni, compiti e poteri, in Europa e mezzogiorno, 43, 2001.

- Le banche dati pubbliche, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2002, n.2.

- Brevi considerazioni sui procedimenti telematici di evidenza pubblica, in ESI, 2004.

- La tutela dinanzi al Garante per la protezione dei dati personali, In AA.VV. (a cura di S.Sica, P. Stanzione, “La nuova disciplina della privacy”, Zanichelli, 2004.

- Dalla disciplina delle reti alla disciplina dei contenuti: le implicazioni del nuovo quadro regolamentare comunitario ed i suoi riflessi sull’ordinamento interno, in  Europa e mezzogiorno, n.52, 2004.

- Osservazioni sulla nullità del provvedimento amministrativo e sulla sua autonomia teorica e normativa dalla nullità civilistica, assieme a V.Zeno-Zencovich, su www.giustamm.it, Ottobre 2005.

- Le contrat administratif (rapport italien), assieme a F.Satta, relazione al convegno su “Le Contrat” dell’Associazione H.Capitant Amici della cultura giuridica francese, Brasile 2005, Parigi, 2005, e Diritto Amministrativo, 1, 2007.  

- Il servizio pubblico radiotelevisivo, in AA.VV. (a cura di A.Frignani, E.Poddighe, V.Zeno-Zencovich), La televisione digitale: temi e problemi, Milano, 2006.

- Ordinamento sportivo e potestà normativa regionale concorrente, intervento al Convegno “Sport e mercato”, Università di Camerino, Foro Amministrativo TAR, 10, 2007.

- Commento agli artt. 38-43 del Codice dei contratti pubblici, in AA.VV. (a cura di Vittorio Italia), Commentario al codice dei contratti pubblici, Giuffrè, 2007.

- I raggruppamenti temporanei di impresa e consorzi ordinari di concorrenti, in AA.VV. (a cura di M.A.Sandulli), Trattato sui contratti pubblici, vol.II, Giuffrè, 2008.

- Requisiti di partecipazione, in AA.VV., Appalti, contratti, convenzioni, Enciclopedia degli enti locali, Giuffrè, 2008.

- E-commerce from a regulatory perspective, assieme a V. Zeno Zencovich, in F.Cafaggi – H.Muir Watt, The regulatory function of European private law, EE, 2009.

- Commento a ord. Cass. SS.UU. n.2906 del 12.01.2010, in Giustamm.it ed in www.federalismi.it, febbraio 2010.

- La motivazione del provvedimento, commento art. 3 legge 241/90, in Aa.Vv. (a cura di M.A.Sandulli), Codice dell’azione amministrativa, Giuffrè, 2010.

- Uso della telematica, commento art. 3-bis della legge 241/90, in Aa.Vv. (a cura di M.A.Sandulli), Codice dell’azione amministrativa Giuffrè, 2010.

- Il recepimento della direttiva 66/07/CE nell’ordinamento francese (assieme a M.Antonioli), in AA.VV. (a cura di G. Greco), Il sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa, Giuffrè, 2011.

- Commento agli artt. 24, 60, 63, 64, 65, 66, 67, 68 del Codice dei contratti pubblici, in AA.VV., a cura di G.F. Ferrari – G.Morbidelli, Commentario al Codice dei contratti pubblici, Egea, Milano, 2013.

- La notifica a mezzo p.e.c. del ricorso, in AA.VV., Il libro dell’anno del diritto 2014, Treccani, Roma, 2014.

- Le direttive europee del 2014 sui contratti pubblici, in AA.VV. (a cura di) R.Garofoli, T.Treu, Treccani. Libro dell'anno del diritto 2015.

- La giustizia sportiva come riscritta nel 2014, in AA.VV. (a cura di) R.Garofoli, T.Treu, Treccani. Libro dell'anno del diritto 2015.

- Amministrazione digitale, trasparenza e principio di legalità, in (a cura di) Acocella G., Materiali per una cultura della legalità 2015, Giappichelli, ed in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2015, 2.

- Codice dell’amministrazione digitale, Libro dell’anno del diritto 2017, Treccani, 2017, pagg. 211-218

- Offerte anormalmente basse, in AA.VV. (a cura di G.M. Esposito), Codice dei contratti pubblici. Commentario di dottrina e giurisprudenza, UTET, 2017, pp. 1299 – 1342.

- La motivazione del provvedimento, commento art. 3 legge 241/90, in Aa.Vv. (a cura di M.A.Sandulli),  Codice dell’azione amministrativa, II edizione, Giuffrè, 2017, pp. 373-509.

- Uso della telematica, commento art. 3-bis della legge 241/90, in Aa.Vv. (a cura di M.A.Sandulli), Codice dell’azione amministrativa, II edizione, Giuffrè, 2017, pp. 509-524.

- Il garante per il diritto alla salute nella nuova legge sulla sicurezza delle cure e responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in Lo Stato, 1, 2017, pagg. 1.ss.

- L’attribuzione della funzione di garante per il diritto alla salute al difensore civico regionale o provincialein AA.VV. (a cura di G.Alpa), La responsabilità sanitaria (commento alla l. 8 marzo 2017, n.24), pagg. 113 e ss,, Pisa, 2017

- La responsabilità amministrativa dell’esercente la professione sanitaria nell’art.9 della legge 24/2017. Note critiche, in AA.VV. (a cura di G.Alpa), La responsabilità sanitaria (commento alla l. 8 marzo 2017, n.24), pagg. 375 e ss,, Pisa, 2017

- Gli obblighi di comunicazione all’esercente la professione sanitaria, in AA.VV. (a cura di G.Alpa), La responsabilità sanitaria (commento alla l. 8 marzo 2017, n.24), pagg. 473 e ss,, Pisa, 2017

- La responsabilità amministrativa del sanitario, in Libro dell’anno del diritto 2018, Treccani, 2018.