
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Ricevimento:
Curriculum:
Cristiana Buscarini è professore associato di economia aziendale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. In questo Ateneo nel 2002 disegnò la laurea specialistica (oggi magistrale) in Management dello Sport: primo percorso universitario in Italia. Sin da allora è titolare dei corsi di Economia aziendale e Metodi quantitativi e di Strategie aziendali e governo delle organizzazioni sportive.
Nel mese di aprile 2005 è diventata responsabile scientifico del Laboratorio di Economia e Management dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
E’ membro di Giunta del consiglio di classe LM 47. Incarico che ricopre dal 2005.
Da novembre 2005 a giugno 2008 ha assunto l'incarico di Direttore del Master in Economia e Gestione del settore nautico sportivo (Yachting Management) con sede all’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Dal 2005 è insegnante diplomata di Kundalini Yoga.
Fino al 2007, per nove anni, è stata membro del Consiglio Universitario Nazionale (area 13).
Ha fatto parte del GBS- Gruppo Bilancio Sociale, nel gruppo di ricerca: “La rendicontazione sociale per il settore non profit” e dal 2012 è membro del GBS - Gruppo Bilancio Sociale. In questo periodo nei quaderni del GBS ha scritto le linee guida per la rendicontazione del Bilancio Sociale delle federazioni Sportive Nazionali.
Nel 2014 crea con Riccardo Masia il Sustainability Assessment Model applicandolo successivamente alla FIPAV per rappresentare il contributo della federazione allo sviluppo delle tematiche della sostenibilità richiamate dalla ISO 26000 (Posizionamento ISO 26000 FIPAV verso lo Sviluppo Sostenibile, 2015).
Nel maggio 2012 partecipa al progetto Teaching Program, svolgendo attività didattica presso la Birckbek- London University e presentando le linee guida del bilancio sociale delle FSN.
Fino al 2013, per due anni, è stata coordinatore dell’area economica del Master DEES (Diritto Etica ed Economia dello Sport) dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in collaborazione con la LUISS.
Nel giugno 2017 partecipa al convegno mondiale WASM portando una ricerca sulla sostenibilità degli eventi sportivi e promuovendo l’adozione della normativa ISO 20121.
Attualmente è Supervising Editor (Law and Economic section) per la rivista Journal of Sport Science and Law.
E’ referente di sede per l’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
Curriculum Scientifico:
Ha pubblicato volumi e articoli nell’ambito del management dello sport in un’ottica di sviluppo sostenibile:
BUSCARINI C., FRANZINI GABRIELLI S. (2018). Theory U: how to manage sporting events in a sustainable way, in AA VV, Presencing Theory U, Canada
BUSCARINI C., MASIA R. (2017). Strategia di sostenibilità e nuovi strumenti per il management, Società Editrice Dante Alighieri.
Buscarini C. (2016). Sostenibilità e modello di posizionamento secondo lo standard ISO 26000 nel settore dello sport, in AA VV, Dialoghi sulla sostenibilità, Roma Tre-Press.
BUSCARINI C., MAIETTA A., VALORI G. (2016). Economia, politica e diritto dello sport, in Dialoghi sulla sostenibilità, Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio, Roma Tre-Press.
BUSCARINI C. (2015). La formazione nell’organizzazione aziendale secondo premesse antropologiche, in Isidori E. Buscarini C., Metaphoric learning e sport. Prospettive per la valorizzazione del capitale umano in azienda, QUAPEG, ISBN: 9786050407549.
Buscarini C., Mura R. (2014). La “buona” governance nelle aziende del settore dello sport, QUAPEG, ISSN: 2408-4166.
BUSCARINI C., MURA R. (2013). Italian Sport Federations. Communicating CSR through the Social Report, in Paramio-Salcines J.L, Babiak K., Walters G. (a cura di), The Handbook of Sport and Corporate Social Responsibility, Routledge.
Buscarini C., Mura R. (2011). Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), in Azienda Pubblica, 4; p. 395-407.
BUSCARINI C., MASIA R. (2011). La ISO26000: nuovo processo di integrazione della Responsabilità Sociale per uno sviluppo sostenibile, In Rivista Italiana di Ragioneria E di Economia Aziendale (RIREA), vol. 9-10, p. 511-522.