Repertorio Decreti n. 125/2020
Costituzione del Gruppo di Lavoro
in materia di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Triennio 2020-2022
IL DIRETTORE GENERALE
- VISTO il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- VISTA la Legge 6 novembre 2012, n. 190;
- VISTO il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e il Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97;
- VISTO l’Atto di indirizzo della Ministra Sen. Valeria Fedeli 14 maggio 2018, n. 39;
- VISTO il Decreto rettorale 12 febbraio 2016, prot. 16-930, di nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione ai sensi dell'art. 1, comma 7, della Legge 6 novembre 2012, n. 190;
- PRESO ATTO di quanto indicato nel PNA 2016, avente l’obiettivo di rafforzare il ruolo e la struttura organizzativa a supporto del Responsabile della prevenzione della corruzione ai fini della responsabilizzazione di tutti coloro che, a vario titolo, partecipano all’adozione e all’attuazione delle misure di prevenzione;
- VISTO il Decreto direttoriale 21 settembre 2018, prot. n. 005860-GEN, relativo alla nomina del gruppo di Lavoro in materia di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;
- VISTO il Decreto direttoriale 22 marzo 2019, prot. n. 002135-GEN, relativo alla all’integrazione della composizione del Gruppo di Lavoro;
- VISTO il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020-2022 di Ateneo;
- CONSIDERATO l’incremento dell'impegno richiesto conseguente alle attività correlate agli adempimenti necessari ad assicurare il rispetto e la tempestività dell’aggiornamento Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020-2022;
- TENUTO CONTO delle attuali mansioni di alcune professionalità coinvolte nel Gruppo di Lavoro;
- VALUTATA l’esigenza di costituire il Gruppo di Lavoro per il triennio 2020-2022;
DECRETA
- La costituzione, per le ragioni espresse in premessa, del Gruppo di Lavoro in materia di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2020-2022.
- Di definire la composizione del Gruppo di Lavoro nominando quali componenti effettivi i seguenti soggetti:
- Dott.ssa Lucia Colitti, Direttore Generale
- Dott.ssa Carla Persichini, Personale di categoria D
- Dott.ssa Angela Brienza Personale di categoria D
- Dott.ssa Martina Magini, Personale di categoria C
- Sig. Fabrizio D’Innocenzo Personale di categoria B
- Dott.ssa Alessandra Vitali, Personale di categoria C con funzioni di segretario
- Dott. Valerio Sarcone, Componete esterno in qualità di esperto sulla materia
- Il Gruppo di Lavoro è coordinato dal Prof. Gennaro Terracciano, Prorettore Delegato esperto sulla materia.
- Il Gruppo di Lavoro assume le funzioni della struttura operativa prevista dalle vigenti norme sulla materia.
- Il presente Decreto è efficace con effetto immediato.
Roma, 6 marzo 2020
Il Direttore Generale
Dott.ssa Lucia Colitti
Gruppo di Lavoro 2018-2020 - INFO
INTEGRAZIONE GRUPPO DI LAVORO
Decreto Direttoriale - Prot. N. 19/002135 del 22/03/2019
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
ANNO |
MAPPATURA PROCESSI DI RISCHIO |
AGGIORNAMENTI |
2022-2024 | INFO | INFO |
2021-2023 | INFO | INFO |
2020/2022 | INFO | INFO |
2019/2021 | INFO | INFO |
2016/2018 | INFO | INFO |
PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE
ANNO | AGGIORNAMENTO |
2021/2023 | 2021- 2022 |
2020/2022 | 2020 - 2021 |
2017/2019 | 2018 - 2019 |
TABELLA PER LA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL RISCHIO - INFO
SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
- Anno 2021 - INFO
- Anno 2020 - INFO
- Anno 2019 - INFO
- Anno 2018 - INFO
- Anno 2017 - INFO
- Anno 2016 - INFO
- Anno 2015 - INFO
- Anno 2014 - INFO
Informativa Conflitto di interessi e Dichiarazioni 445-2000
Referente di struttura per la Trasparenza e l'Anticorruzione
Whistleblowing - Segnalazione di condotte illecite
L’art. 54 bis del D.lgs. n. 165/2001 (T.U. Pubblico Impiego) prevede una serie di tutele a favore del dipendente pubblico (o soggetto equiparato) che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro. In particolare, tale norma prevede, tra l’altro, la tutela della riservatezza dell’identità del segnalante e la tutela del segnalante da eventuali misure ritorsive o discriminatorie adottate dall’amministrazione nei suoi confronti. A ciò si aggiunga quanto previsto dall’art. 3 della Legge n. 179/2017 secondo cui “nelle ipotesi di segnalazione o denuncia effettuate nelle forme e nei limiti di cui all'articolo 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, … il perseguimento dell'interesse all'integrità delle amministrazioni, pubbliche e private, nonché alla prevenzione e alla repressione delle malversazioni, costituisce giusta causa di rivelazione di notizie coperte dall'obbligo di segreto di cui agli articoli 326,622 e 623 del codice penale e all'articolo 2105 del codice civile”.
La legge tutela il dipendente che, in ragione del rapporto di lavoro, si accorga o venga a conoscenza di fatti e condotte illecite. Infatti, al di fuori dei casi nei quali si ravvisi una responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, il dipendente “non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione” (Art. 54-bis D.Lgs. 165/2001).
La segnalazione può essere inviata al seguente indirizzo: condotteillecite@uniroma4.it utilizzando il modulo disponibile on line.
Per completezza d’informazione si ricorda che, in base all’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001, modificato dalla l. 114/2014, i dipendenti pubblici possono inoltrare le segnalazioni per condotte illecite anche direttamente all’ANAC http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/Anticorruzione/SegnalIllecitoWhistleblower
Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
Per consultare gli atti, i provvedimenti e gli altri documenti adottati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in tema di anticorruzione e trasparenza si rimanda alla sezione "Consulta i documenti" del sito dell'ANAC.
Regolamenti per la Prevenzione e la Repressione della Corruzione e dell'Illegalità
Non adottati.
Atti di accertamento delle violazioni
Non sussistono atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
aggiornato:
Sottosezione:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 175.45 KB |
![]() | 474.03 KB |
![]() | 143.15 KB |
![]() | 402.99 KB |