
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,
tel: +39 06 36733579 - +39 3343176709
Ricevimento:
Curriculum:
Professore Associato in M-EDF/02, e titolare del Corso d’Insegnamento di “Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Qualità degli impianti Sportivi” e docente di “Basi dell’Attività Motoria” del Corso di Laurea di Scienze Motorie (L/22) dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Abilitazione Scientifica Nazionale 2021 a professore Ordinario (I fascia), ai sensi dell’ART 16 della legge 240/2010, Settore scientifico disciplinare M-EDF/02, Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, Settore concorsuale 06/N2- Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport.
Dottore di Ricerca (Ph.D) con lode in “Scienze dello Sport” conseguito presso l’UTAD University, “Educação Fisica e Desporto” di Vila Real – Portogallo
Diploma di Laurea in Scienze Motorie con votazione 110/110 e lode (Università di Roma “Tor Vergata) e in Scienze dell’Educazione con votazione 110/110 e lode (Università La Sapienza)
Diploma di Specializzazione biennale in “Tecnica e Pratica Sportiva”, Scuola dello Sport di Roma -Centro Giulio Onesti e Università degli Studi dell’Aquila con votazione 70/70 e lode.
Allenatore di IV Livello Europeo
Tecnico Nazionale Federazione Ginnastica d’Italia (FGI)
Componente Collegio di Dottorato in Scienze per la Salute del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute "Vincenzo Tiberio" dell’Università degli Studi del Molise dal XXVI Ciclo al XXVIII.
Membro della Commissione Qualità L/22 , dal 2019 ad oggi-Università del “Foro Italico”
Attività di docenza presso Università straniere:
Invited Professor (SOCRATES/ERASMUS PROGRAM) dei corsi di insegnamento “Rhythmic Gymnastics Evaluation”, presso University UTAD of Vila Real – Portugal. Dal 17/09/2007 al 23/09/2007
Invited Professor ( SOCRATES/ERASMUS PROGRAM) in "Rhythmic Gymnstics Training". “Educação Fisica e Desporto” University UTAD of Vila Real – Portugal. Da 07/07/2009 al 09/07/2009.
Visiting Professor con incarichi di didattica e di ricerca presso la School of Physical Education and Sport Science della National and Kapodistrian University di Atene, nell’ambito dello “Sport Training” e “Adapted Physical Activity”, dal 21/05/2015 al 23/05/2015.
Visiting professor con incarichi di didattica e di ricerca presso la School of Physical Education and Sport Science della National and Kapodistrian University di Atene, dal 29/02/2016 al 02/03/2016, e dal 03/06/2016 al 13/06/2016.
Responsabilità scientifica in progetti di ricerca internazionali e nazionali
Dal 2019 al 2022: Principal Investigator di ricerca finanziata dai fondi di Ateneo dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, caratterizzato da collaborazione nazionale (Università di Roma "Foro Italico" e Università del Molise e Centro Nazionale di Ricerca (CNR) dell’Università di Roma Tor Vergata) dal titolo “Effects of combined Whole body Electro-myo-stimulation and dynamic movements on motor and cognitive performance, dopamine and neurotrophic factors’ levels, in Parkinson’s disease”. Tale collaborazione ha prodotto la pubblicazione scientifica:
Fiorilli, G., Quinzi, F., Buonsenso, A., Casazza, G., Manni, L., Parisi, A., Di Costanzo A., Soligo M. & di Cagno, A. (2021). “A Single Session of Whole-Body Electromyostimulation Increases Muscle Strength, Endurance and proNGF in Early Parkinson Patients”. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(10), n.5499.
di Cagno A., Buonsenso A., Centorbi M., Manni L., Di Costanzo A., Casazza G., Parisi A., Guerra G., Calcagno G., Iuliano E., Soligo M., Fiorilli G. (2023) Whole body-electromyostimulation effects on serum biomarkers, physical performances and fatigue in Parkinson’s patients: A Randomized Controlled Trial. Frontiers in Aging Neuroscience (accepted January 2023);
Curriculum Scientifico:
Pubblicazioni su Riviste Scientifiche Internazionali Indicizzate
- Fiorilli, G., Grazioli, E., Buonsenso, A., Di Martino, G., Despina, T., Calcagno, G., & di Cagno, A. (2021). A national COVID-19 quarantine survey and its impact on the Italian sports community: Implications and recommendations. Plos one, 16(3), e0248345. DOI 10.1371/journal.pone.0248345
- Fiorilli, G., Buonsenso, A., Di Martino, G., Crova, C., Centorbi, M., Grazioli, E., Parisi A, & di Cagno, A. (2021). Impact of Active Breaks in the Classroom on Mathematical Performance and Attention in Elementary School Children. Healthcare. Vol. 9, No. 12, p. 1689. MDPI. DOI 10.3390/healthcare9121689
- Buonsenso, A., Fiorilli, G., Mosca, C., Centorbi, M., Notarstefano, C. C., Di Martino, G., ... di Cagno, A. (2021). Exploring the Enjoyment of the Intergenerational Physical Activity. Journal of Functional Morphology and Kinesiology, 6(2), 51.
- di Cagno, A., Iuliano, E., Buonsenso, A., Giombini, A., Di Martino, G., Parisi, A., ... & Fiorilli, G. (2020). Effects of Accentuated Eccentric Training vs Plyometric Training on Performance of Young Elite Fencers. Journal of Sports Science & Medicine. 19(4), 703. ISSN 13032968
- di Cagno, A., Giombini, A., Iuliano, E., Moffa, S., Caliandro, T., Parisi, A., ... & Fiorilli, G. (2018). Acute effect of Whole Body Vibration on postural control in congenitally blind subjects: a preliminary evidence. Disability and Rehabilitation. 40(22) pp. 2632-2636. DOI 10.1080/09638288.2017.1353650
- Iuliano E, di Cagno A, Aquino G, Fiorilli G, Mignogna P, Calcagno G, Di Costanzo A. (2015) “Effects of different types of physical activity on the cognitive functions and attention in older people: A randomized controlled study.” Exp Gerontol. Volume 70:105-10. doi: 10.1016/j.exger.2015.07.008.
- di Cagno A., Battaglia C., Fiorilli G., Piazza M., Giombini A., Fagnani F., Borrione P., Calcagno G., Pigozzi F. (2014) “Motor learning as young gymnast’s talent indicator” Journal of Sports Science & Medicine. Dec 1;13(4):767-73.
- di Cagno A., Baldari C., Battaglia C., Monteiro MD., Pappalardo A., Piazza M., Guidetti L. (2009). “Factors influencing performance of competitive and amateur rhythmic gymnastics – Gender differences”. The Journal of Science and Medicine in Sport. 2009, 12: 411–416. ISSN: 1440-2440, doi: 10.1016/J.JSAMS.2008.01.00.
- ..........