
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Incarichi:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,
Ricevimento:
Curriculum:
Pasquale Moliterni è Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (SSD: M-PED/03), Settore 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa), nel Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. E’ Delegato del Rettore per i problemi connessi con la disabilità e i disturbi specifici di apprendimento e Direttore del Corso di Specializzazione per il Sostegno Didattico. E’ Coordinatore della Sezione dipartimentale di Scienze Umane e Sociali e membro della Giunta dello stesso Dipartimento. E’ responsabile del Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale. E’ titolare di insegnamenti inerenti la Didattica, la Pedagogia speciale e l’Educazione alla Salute e alla Cittadinanza nei corsi di laurea triennali e magistrali dell’Ateneo. Direttore del PAS A029, è titolare di insegnamenti nei corsi di formazione post-lauream attivati nell’Ateneo per insegnanti di scuola di base e secondaria. Membro dal 2008 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale “Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione”, è dal 2015 membro del Collegio dei Docenti del Dottorato d’Ateneo in “Scienze del Movimento Umano e dello Sport”.
E’ fondatore e membro del GIEI (Gruppo internazionale Interdisciplinare per l’Educazione Inclusiva (Italia, Brasile, Spagna, Francia, Mozambico, Germania, Colombia), del Consiglio Direttivo della RUIAP (Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, che ha contribuito a fondare), della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale), dell’AIDU (Associazione Italiana Docenti Universitari) e del Comitato etico-scientifico della Fondazione Giovanni Paolo II. E’ presidente dell’ARDeP, Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico.
Ha svolto attività di Insegnamento e Ricerca in varie università europee e brasiliane e tenuto relazioni in molteplici Convegni nazionali e internazionali.
I suoi principali interessi di ricerca comprendono: la didattica come mediazione e il valore formativo (generale e specifico) delle attività motorie e sportive anche nel contesto dell’educazione alla salute e alla cittadinanza; la progettazione di curricoli formativi e di organizzazione scolastica e universitaria; i processi e i contesti di educazione inclusiva e di “lifelong learning & education”.
Pasquale Moliterni is full Professor in Special Education and Pedagogy (SSD: M-PED/03) of 11/D2 Area (Didactics, Special Pedagogy and Educational Research) at the Department of Sport, Health and Human Sciences of the University of Rome “Foro Italico”. He is the Rector's Delegate for problems related to disability and specific learning disorders and Director of the Specialization Course for Teaching Support. He is the coordinator and a board’s member of the departmental section in Human and Social Sciences and he is responsible for didactics’ and special pedagogy laboratory. He regularly lectures Pedagogy, Pedagogy for Special Educational Needs and Health Education and Citizenship in undergraduate and graduate courses. He holds courses in post-graduate training courses set up at the University for primary and secondary school teachers. Member since 2008 of the Faculty Board of the International Research Doctorate "Cultures, disability and inclusion: education and training", since 2015 he is a member of the Faculty Board of the PhD in "Human Movement and Sport Sciences”.
He is founder and member of the GIEI (International Interdisciplinary Group for Inclusive Education) that incorporates several countries (Italy, Brazil, Spain, France, Mozambique, Germany and Colombia); of the Directive Council of the RUIAP (Italian University Network for Permanent Learning); of SIPeS (Italian Company of Special Pedagogy); of AIDU (Italian Association of University Professors) and of the Scientific-Ethic Committee of Giovanni Paolo II Foundation. He is the President of the ARDeP (Association for the Reduction of Public Debt).
He has taught, researched and participated in conferences at various national and international universities.
His main research interests are: didactics as mediation and the educational value of sport and motor activities in health education and citizenship; the curriculum design and the university and school organization; the different contexts and processes of Inclusive Education and Life-Long Learning.
He is author of over 120 publications, including monographs, book chapters and articles in national and international journals.
Curriculum Scientifico:
His main publications are:
1. Moliterni, Pasquale, (2018), La didattica dell’inclusione tra formazione e ricerca: il ruolo delle Scuole di Dottorato. In: de Anna L., Gardou C. e Covelli A. (a cura di), Inclusione, Culture e Disabilità, Trento, Erickson, 2018, p. 170-182; ISBN: 9788859017196;
2. Damato, Tarciana A. L.; Moliterni, Pasquale (2018). O Professor da Educação Especial em um Contexto Italiano e Brasileiro: a formação como necessidade para enfrentar os desafios. In: Fumes, Neiza L. F; Santos, Soraya D. G.; Damato, Tarciana A. L. (Orgs.). Possibilidades e Desafios para a Inclusão Escolar no Campo da Educação Especial. Maceió: EDUFAL: Imprensa Oficial Graciliano Ramos. 2018, p. 71-84; ISBN: 978-85-5913-120-8 (EDUFAL);
3. Moliterni P., Magnanini A. (a cura di) (2018), Lo sport educativo per una società inclusiva, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788891768124;
4. Moliterni P. (2018), L’accomodamento ragionevole tra apporti pedagogici e apporti didattici. In: S. Pace, M. Pavone, Petrini D. (a cura di), UNIversal Inclusion. Rights and Opportunities for Students with Disabilities in the Academic Context, Milano, FrancoAngeli, pp. 94-100; ISBN: 9788891761682;
5. Moliterni P. (2016), Inclusive and Affluent Society: Educational Actions and Mediations. In: de Anna L. (orgs), Teaching Accessibility and Inclusion. P. 94-106, Roma, Carocci Ed; ISBN: 9788843080878;
6. Moliterni P. (2015), L’universita’ per una cultura e una societa’ inclusive in Favorini A. M. e Moliterni P. (a cura di), Diversità e inclusione: le sfide dell’Università per un Nuovo Umanesimo, Roma, LEV, pp. 113-138; ISBN: 9788820996505;
7. L.de Anna, P. Moliterni, A. Magnanini, G. Caione, P. Lucattini, Pedagogia speciale dello sport integrato, in Anais do Congresso Brasileiro de Educação Especial, vol. 1, 2014,
8. P. Moliterni, G. Caione, Sport & Good Practices of Integration for the Encounter among Cultures in the New Millennium. In IntJSCS (International Journal of Science Culture and Sport), Vol. 3, Is. 2, 2015, 84-97, ISSN: 21481148; http://dx.doi.org/10.14486/IJSCS404
9. Moliterni P. (2013), Didattica e Scienze Motorie. Tra mediatori e integrazione, Roma, Armando; ISBN: 9788866773689;
10. Moliterni P. (2013), Internacionalização, sociedade do conhecimento e mediação didática. In: Santos Steren dos, de Anna L. (orgs), Espaços psicopedagógicos eme dferentes cenários, e-book, Porto Alegre (Brazil), Edipucrs, pp. 329-341; ISBN: 9788539702619;
11. Moliterni P. (2012), Il valore educativo e il potenziale inclusivo dell’esperienza motoria. In: AA.VV., La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo e del movimento, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 27-40; ISBN: 9788861521759;
12. Moliterni P. (2012), Inclusione e integrazione: lo sguardo sulla cittadinanza. In: D’Alonzo L., Caldin R. (a cura di), Questioni, sfide e prospettive della Pedagogia speciale. L’impegno della comunità di ricerca, Napoli, Liguori, pp. 99-114; ISBN: 9788820756574;
13. Moliterni P. (2012), Le scienze motorie tra trasversalità e specificità. In: Antonietti A., Triani P. (a cura di), Pensare e innovare l’educazione, Milano, Vita e pensiero, pp. 229-236; ISBN: 9788834321249;
14. Moliterni P., De Stasio S., Carboni M., (2011), Studiare all’Università. Strategie di apprendimento e contesti formativi, Milano, Franco Angeli; ISBN: 9788856825510;
15. Moliterni P. (2010), Progettazione dell'offerta formativa in una scuola inclusiva. In: Crispiani P. (a cura di), Il management nella scuola di qualita', Roma, Armando, pp. 253-281; ISBN: 9788860817051;
16. Moliterni P. (2009), La mediazione didattica e le attività motorie per l’integrazione. In: de Anna L. (a cura di), Processi formativi e percorsi di integrazione nelle Scienze Motorie: ricerca, teorie e prassi, Milano, Franco Angeli, pp. 317-329; ISBN: 9788856804546;
17. Moliterni P. (2009), L’innovazione scolastica per il bene comune: fare memoria. In: AA.VV., La scuola come bene comune, Brescia, La Scuola, pp. 344-351; ISBN: 9788835024286;
18. Moliterni P. (2009), Il ruolo di C&C nell’ambito del curricolo di scuola e del territorio: patto di corresponsabilità educativa e POF. In: Corradini L. (a cura di), Cittadinanza e Costituzione, Napoli, Tecnodid, pp. 235-246; ISBN: 978886100502;
19. Moliterni, P. (2007), La strutturazione delle competenze in ordine al profilo della mediazione didattica. In: Canevaro A. (a cura di), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Trento, Erickson, pp. 249-267; ISBN: 978861371637;
20. Serio N., Moliterni P., (a cura di), (2006), Qualità della didattica, qualità dell’integrazione: dal dire al fare, Vasto, Edizioni Didattiche Gulliver; ISBN: 886013014X;