Macaluso Andrea

Ruolo Accademico: 

Professore Associato

Area Scientifica: 

Bio-medico

(SSD) Settore Scientifico Disciplinare: 

BIO/09

Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione: 

Movimento Umano e dello Sport

Recapiti: 

Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,

Ricevimento: 

per appuntamento

Curriculum: 

Il Prof. Andrea Macaluso ha ottenuto la Laurea in Medicina e Chirurgia (1991), seguita dalla Specializzazione in Medicina dello Sport (1995) e il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia del Movimento (1999), all'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Si è poi trasferito nel Regno Unito dove ha conseguito un "PhD" in Fisiologia dell'Esercizio all'Università di "Strathclyde", Glasgow (2003). A Gennaio 2001, è stato nominato Lecturer (equivalente di Ricercatore) e poi, ad Agosto 2005, Senior Lecturer (equivalente di Professore Associato), nel Dipartimento di Fisiologia Applicata dell'Università di "Strathclyde". A Maggio 2007, è stato "richiamato" in Italia con fondi del MIUR per servire come Professore Associato in Fisiologia Umana all'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". L'attività di ricerca del Prof. Macaluso consiste nell’applicare tecniche di indagine neuromuscolare, quali l’elettromiografia di superficie, la dinamometria, la calorimetria e l’analisi del movimento, per lo studio degli adattamenti all’esercizio fisico e alla riabilitazione nell’uomo. Elementi dei programmi di allenamento correntemente utilizzati da atleti di elite vengono adattati e studiati per il contributo che essi possono apportare alla riabilitazione di individui anziani, pazienti neurologici ed ortopedici. Inoltre, i meccanismi alla base degli adattamenti fisiologici vengono studiati utilizzando metodi sia nuovi che consolidati dei laboratori di fisiologia e di biomeccanica dell’esercizio. Il Prof. Macaluso è docente di “Fisiologia Umana e dello Sport” nel corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive e di “Fisiologia degli Adattamenti Neuromuscolari”, che è parte del corso integrato “Adattamenti Biologici all’Esercizio Fisico”, nel corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate.

Curriculum Scientifico: 

• MENOTTI F, BERCHICCI M, DI RUSSO F, DAMIANI A, VITELLI S, and MACALUSO A (2014). The role of the prefrontal cortex in the development of muscle fatigue in Charcot-Marie-Tooth 1A patients. NEUROMUSCULAR DISORDERS. 24: 516-523
• LAUDANI L, GIOMBINI A, MARIANI PP, PIGOZZI F, and MACALUSO A (2014). Application of the sit-to-stand movement for the early assessment of functional deficits in patients who underwent anterior cruciate ligament reconstruction. AMERICAN JOURNAL OF PHYSICAL MEDICINE & REHABILITATION. 93: 189-199
• LAUDANI L, VANNOZZI G, SAWACHA, DELLA CROCE U, CEREATTI A, and MACALUSO A (2013). Association between physical activity levels and physiological factors underlying mobility in young, middle-aged and older individuals living in a city district. PLOS ONE. 8: e74227
• DURBABA R, CASSIDY A, BUDINI F, and MACALUSO A (2013). The effects of isometric resistance training on stretch reflex induced tremor in the knee extensor muscles. JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY. 114: 1647-1656
• MENOTTI F, BAZZUCCHI I, FELICI F, DAMIANI A, GORI MC, and MACALUSO A (2012). Neuromuscular function after muscle fatigue in Charcot-Marie-Tooth type 1A patients. MUSCLE AND NERVE. 46: 434-439