
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,
Ricevimento:
Curriculum:
Psicologo con dottorato in Psicofisiologia e professore di Psicologia dello Sport e Neuroscienze dello Sport presso questa università.
Nel 2014 e nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore ordinario nel settore M-PSI/02 (Psicofisiologia)
Si è formato presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” e presso il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di San Diego in California (USA).
L’attività di ricerca è orientata nello studio delle basi cerebrali dei processi cognitivi e delle modifiche che avvengono ai processi cognitivi in funzione dell’attività motoria, dello sport, dei processi d’invecchiamento e patologici. I metodi di studio più utilizzati sono misure elettrofisiologiche cerebrali come l’elettroencefalogramma e i potenziali evento correlati. A queste tecniche sono anche integrati metodi di neuroimmagini e comportamentali che consentono di avere una visione più ampia sulle funzioni cognitive studiate.
Dirige il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e dell’Azione presso questa Università nel quale si studiano le basi cerebrali dei processi cognitivi e della plasticità cerebrale indotta dall’attività motoria e sport.
Dirige il Laboratorio di Elettrofisiologia dei processi Cognitivi presso la Fondazione Santa Lucia di Roma (IRCCS) nel quale si studiano i fenomeni di plasticità cerebrale in pazienti neurologici.
Curriculum Scientifico:
A ottobre 2021 la sua produttività scientifica comprende 139 pubblicazioni, di cui 124 articoli che sono state citate più di 8700 volte. L’indice H è di 48 in Scholar e di 38 in Scopus. Per il dettaglio delle pubblicazioni si rimanda alle pagine personali di Scholar o Scopus.
È editore per le riviste Scientific Reports, PloS One e Frontiers in Human Neuroscience e revisore scientifico per 40 diverse riviste scientifica.
Ha ottenuto come responsabile, fondi di ricerca ministeriali (PRIN 2007 e PRIN 2010-2011) e di Ateneo (2006, 2008, 2010, 2012, 2015, 2017, 2020).
Pubblicazioni Scientifiche:
Elenco delle cinque pubblicazioni più significative
· Di Russo F, Berchicci M, Bianco V, Perri RL, Pitzalis S, & Mussini E. (2020). Modulation of anticipatory visuospatial attention in sustained and transient tasks. Cortex, 135, 1-9. [IF 4.027]
· Di Russo F, Berchicci M, Bianco V, Perri RL, Pitzalis S, Quinzi F, Spinelli D. (2019). Normative Event-Related Potentials from sensory and cognitive tasks reveal occipital and frontal activities prior and following visual events. NeuroImage 196, 173-187. [IF 5.426]
· Di Russo F, Berchicci M, Bozzacchi C, Perri RL, Pitzalis S, Spinelli D. (2017). Beyond the “Bereitschaftspotential”: Action Preparation Behind Cognitive Functions. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 78: 57-81. [IF 8.580]
· Di Russo F, Lucci G, Sulpizio V, Berchicci M, Spinelli D, Pitzalis S, Galati G. (2015). Spatiotemporal Brain Mapping during Preparation, Perception and Action. NeuroImage. 126: 1-14. [IF 6.357]
· Di Russo F, Aprile T, Spitoni G, Spinelli D. (2008). Impaired Visual Processing of Contralesional Stimuli in Neglect Patients: A Visual-Evoked Potential Study. Brain. 131: 842-854. [IF 9.238, Q1]