Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Incarichi:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,
Ricevimento:
Curriculum:
Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) - Specializzazione in Endocrinologia (1985) - Specializzazione in Medicina dello Sport (1988), conseguiti presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Principali attività presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: Professore Ordinario di Endocrinologia –Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica e per il Trasferimento Tecnologico - Componente della Commissione per la Valutazione della Ricerca del Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Responsabile dell’Unità di Endocrinologia - Responsabile del Laboratorio di Ricerche Endocrine – Docente per la materia Endocrinologia in differenti corsi curriculari nazionali ed internazionali (lauree triennale e magistrali). Attività di ricerca: Aspetti endocrini e metabolici correlati alle risposte adattative allo stress ed alle attività motorie e sportive, al doping ormonale, ai rapporti tra stile di vita e salute endocrino-metabolica, sessuale e riproduttiva ed alla fisiopatologia del tessuto muscolare. Altre attività: Componente Endocrinologo del Comitato per le Esenzioni per Finalità Terapeutiche (CEFT) della National Anti-Doping Organization (NADO-Italia) – Componente Endocrinologo delle Commissioni Scientifiche della Federazione Italiana di Medicina dello Sport (FMSI) e della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS). Autore di pubblicazioni scientifiche a diffusione internazionale e relatore a congressi nazionali ed internazionali.
Curriculum Scientifico:
PUBBLICAZIONI (elenco completo su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=di+luigi+l )
- Di Luigi L et al. The type 5 phosphodiesterase’s inhibitor tadalafil influences salivary cortisol, testosterone and dehydroepiandrosterone sulfate response to maximal exercise in healthy man. J Clin Endocrinol Metab 93:3510;2008.
- Di Luigi L et al. The phosphodiesterases type 5 inhibitor tadalafil reduces the activation of the hypothalamus-pituitary-adrenal axis in men during cycle ergometric exercise. Am J Physiol Endocrinol Metab 302: E972;2012.
- Di Luigi L et al. Concerns about serum androgens monitoring during testosterone replacement treatments in hypogonadal male athletes: a pilot study. J Sex Med 9:873;2012.
- Di Luigi L et al. The vitamin D receptor agonist BXL-01-0029 as a potential new pharmacological tool for the treatment of inflammatory myopathies. PLoS One 8: e77745;2013.
- Di Luigi L et al. Acute effects of physical exercise and phosphodiesterase's type 5 inhibition on serum 11β-hydroxysteroid dehydrogenases related glucocorticoids metabolites: a pilot study. Endocrine 47:952;2014.
- Di Luigi L et al. Sildenafil reduces expression and release of IL-6 and IL-8 induced by reactive oxygen species in systemic sclerosis fibroblasts. Int J Mol Sci 21:3161;2020.
- Di Luigi L et al. The use of prohibited substances for therapeutic reasons in athletes affected by endocrine diseases and disorders: the therapeutic use exemption (TUE) in clinical endocrinology. J Endocrinol Invest 43:564;2020.
- Di Luigi L et al. Vitamin D, sport and health: a still unresolved clinical issue. J Endocrinol Invest 43:1689; 2020
- Di Luigi L et al. The phosphodiesterase type 5 inhibitor sildenafil improves DNA stability and redox homeostasis in systemic sclerosis fibroblasts exposed to reactive oxygen species. Antioxidants 9;786;2020.