
Ruolo Accademico:
Area Scientifica:
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute - Sezione:
Recapiti:
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135,
Ricevimento:
Curriculum:
Nata il 28 gennaio 1973. Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2000) PhD in Bioingegneria presso l’Università di Bologna (2004) in collaborazione con l’Università di Roma “Foro Italico”.
Dal 2006 al 2021 ricercatore e attualmente professore associato (ING-INF 06) presso il “Foro Italico”.
Dal 2016 al 2019 Direttore e attualmente Vice-Direttore del Centro Interuniversitario “Bioengineering of the Human Neuromusculoskeletal System”, con sede Amministrativa presso l’Università di Roma “Foro Italico”.
Autrice di 50 lavori pubblicati su rivista internazionale indicizzata e di più di 90 abstract in congressi nazionali e internazionali. Ha partecipato in progetti di ricerca finanziati da EU, MIUR e altri enti nazionali e dalla propria istituzione. E’ Associate Editor del Journal of Biomechanics (2021- ), Sports Biomechanics (2020- ), Frontiers in Sports and Active Living Sports Science, Technology and Engineering (2019- ), Biomechanics (2021-) e revisore per numerose riviste di Biomeccanica e Ingegneria Biomedica. Membro delle Società Scientifiche SIAMOC (2000-) e ISBS (2009-).
Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze dello Sport, dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia (2007-2012) e del dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport (2013-2020), attualmente tutor. Ha effettuato la supervisione scientifica di 4 assegnisti di ricerca, 14 candidati di dottorato (10 in co-supervisione) e più di 60 candidati in lauree Magistrali.
La sua ricerca è principalmente rivolta al miglioramento della accuratezza dell’analisi del movimento umano effettuata mediante stereofotogrammetria, affrontando le due principali fonti di errore: il movimento relativo tra cute ed osso e l’inaccuratezza e scarsa ripetibilità della identificazione di punti di repere anatomici, con particolare attenzione per la stima del centro articolare d’anca. Si interessa anche di analisi della prestazione sportiva con l’obiettivo di spostare la quantificazione affidabile di elementi cruciali per la prestazione dal laboratorio al campo di gara.
Affidataria dei seguenti corsi di Laurea Magistrale o Triennale, passati o attuali: Biomeccanica (2011-12, 2014-15, 2016-17, 2018-19, 2021-22, LM21 Bioingegneria RomaTre), Fisiologia e Biomeccanica dello Sport (2006-07 - oggi, LM68 Scienza e Tecnica dello Sport, Foro Italico), Bioingegneria Applicata (2008-2011, LM47 Management dello Sport e delle Attività Motorie, Foro Italico), Metodi e tecniche per la valutazione della capacità e della prestazione motoria (2012-13 – oggi, LM67 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Foro Italico), Traumatologia e Biomeccanica dello Sport (2006-07 - oggi, L22 Scienze Motorie e Sportive, 2 curriculum, Foro Italico).
Curriculum Scientifico:
Pubblicazioni scelte (2017 - 2021):
- Belluscio, V., Orejel Bustos, A. S., Camomilla, V., Rizzo, F., Sciarra, T., Gabbianelli, M., ... & Giacomozzi, C. (2021). Experimental study protocol of the project “MOtor function and VItamin D: Toolkit for motor performance and risk Assessment (MOVIDA)”. PloS one, 16(7), e0254878.
- Quinzi, F., Camomilla, V., Bratta, C., Piacentini, M. F., Sbriccoli, P., Vannozzi, G. (2021). Hopping skill in individuals with Down syndrome: a qualitative and quantitative assessment. Human Movement Science, 78, 102821.
- Hughes, G. T., Camomilla, V., Vanwanseele, B., Harrison, A. J., Fong, D. T., & Bradshaw, E. J. (2021). Editorial. Novel technology in sports biomechanics: some words of caution. Sports Biomechanics.
- Orejel Bustos, A., Belluscio, V., Camomilla, V., Lucangeli, L., Rizzo, F., Sciarra, T., .. & Giacomozzi, C. (2021). Overuse-Related Injuries of the Musculoskeletal System: Systematic Review and Quantitative Synthesis of Injuries, Locations, Risk Factors and Assessment Techniques. Sensors, 21(7), 2438.
- Rum, L., Sten, O., Vendrame, E., Belluscio, V., Camomilla, V., Vannozzi, G., .. & Bergamini, E. (2021). Wearable Sensors in Sports for Persons with Disability: A Systematic Review. Sensors, 21(5), 1858.
- Camomilla, V., & Bonci, T. (2020). A joint kinematics driven model of the pelvic soft tissue artefact. Journal of Biomechanics, 111, 109998.
- Chell, J., Brandani, C. E., Fraschetti, S., Chakraverty, J., & Camomilla, V. (2019). Limitations of the European barrier crash testing regulation relating to occupant safety. Accident Analysis & Prevention, 133, 105239.
- Contini, B. G., Bergamini, E., Alvini, M., Di Stanislao, E., Di Rosa, G., Castelli, E., ... & Camomilla, V. (2019). A wearable gait analysis protocol to support the choice of the appropriate ankle-foot orthosis: A comparative assessment in children with Cerebral Palsy. Clinical Biomechanics, 70, 177-185.
- Camomilla, V., Bergamini, E., Fantozzi, S., Vannozzi, G., (2018). Trends Supporting the In-Field Use of Wearable Inertial Sensors for Sport Performance Evaluation: A Systematic Review. Sensors 2018, 18(3), 873. doi:10.3390/s18030873.
- Benedetti, M. G., Beghi, E., De Tanti, A., Cappozzo, A., Basaglia, N., Cutti, A. G., ... & Fantozzi, S. (2017). SIAMOC position paper on gait analysis in clinical practice: General requirements, methods and appropriateness. Results of an Italian consensus conference. Gait & Posture.
- Camomilla, V., Cereatti, A., Cutti, A. G., Fantozzi, S., Stagni, R., & Vannozzi, G. (2017). Methodological factors affecting joint moments estimation in clinical gait analysis: a systematic review. BioMedical Engineering OnLine, 16(1), 106.
- Camomilla, V., Dumas, R., & Cappozzo, A. (2017). Editorial. Human movement analysis: The soft tissue artefact issue. 62:1-4.
- Cereatti, A., Bonci, T., Akbarshahi, M., Aminian, K., Barré, A., Begon, M., .. & Lin, C. C., Camomilla, V. (2017). Standardization proposal of soft tissue artefact description for data sharing in human motion measurements. Journal of Biomechanics. 62, 5-13.